Alta pressione, Musiche in mostra al futuro all'insegna del soundwatching - Torino

Alta pressione, Musiche in mostra al futuro all'insegna del soundwatching - - Torino

22/05/2023

Sabato 27 maggio 2023

Ore 10:30

Torino - Sabato 27 maggio dal Castello di Rivoli Museo d'Arte ContemporaneaPalazzo Grosso di Riva presso Chieri, si muove il doppio appuntamento en plein air di Alta pressione - Musiche in Mostra al futuro, all'insegna del soundwatching (termine derivato per analogia da birdwatching, a significare la capacità di osservare, ascoltare e riconoscere, con inaspettati risvolti musicali, i suoni che ci circondano.

Torino - La prima passeggiata soundwatching che esplora il paesaggio sonoro è in programma alle 10.30 al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e si conclude con le musiche acusmatiche in prima assoluta di una nutrita schiera di giovani compositori selezionati in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Sono Matteo Bergamin, Luigi Di Masi, Giancarlo Liano, Francesco Marrone, Giacomo Minazzi, Alex Pini, Vittorio Piredda Virgilio, Andrea Piucci, Clarissa Salvagnin, Francesco Sgarbi, Irena Zlateva. Regia dei foto-suoni di Alessandro Cardinale.

Torino - Nel secondo appuntamento en plein air si avvicendano organicamente due momenti partecipativi: il màndala sociale di natura inclusiva, curato dal Centro Territoriale Bisacco con musiche elettroniche degli stessi giovani compositori presenti a Rivoli, ma rimodulate per gli spazi interni del settecentesco Palazzo Grosso di Riva presso Chieri; e il concerto campanario nella piazza antistante con l’esecuzione di brani di compositori viventi per sei campanari e un campanile in una futuristica e inedita fusione di colto e popolare, di codici astratti e codici pragmatici, grazie alla complicità e all’esperienza insostituibile de I Musicanti di Riva presso Chieri diretti da Domenico Torta.

Il programma 

Sabato 27 maggio ore 10.30

Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, piazza Mafalda di Savoia

En plein air I Soundwatching con foto-suoni

Alessandro Cardinale, regie acusmatiche

Passeggiata soundwatching lungo i muri perimetrali del Castello seguita da performance acusmatica con foto-suoni di giovani compositori con brani in prima assoluta (Matteo Bergamin, Luigi Di Masi, Giancarlo Liano, Francesco Marrone, Giacomo Minazzi, Alex Pini, Vittorio Piredda Virgilio, Andrea Piucci, Clarissa Salvagnin, Francesco Sgarbi, Irena Zlateva)

Ore 15.30

En plein air I Campane con màndala

Riva presso Chieri, piazza del Comune e Museo del Paesaggio Sonoro di Palazzo Grosso, piazza della Parrocchia 4

Performance acusmatica con foto-suoni e màndala

Concerto di campane

Giovani compositori con brani in prima assoluta (Matteo Bergamin, Luigi Di Masi, Giancarlo Liano, Francesco Marrone, Giacomo Minazzi, Alex Pini, Vittorio Piredda Virgilio, Andrea Piucci, Clarissa Salvagnin, Francesco Sgarbi, Irena Zlateva).

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 22:04.

Potrebbe interessarti anche: Borgo Food 2023 a Parco Dora, fino al 28 maggio 2023 , Una serata sul tema dei sentieri a Pino Torinese, 10 maggio 2023 , Festival del Verde e Flor Primavera 2023 per scoprire il patrimonio verde di Torino e Provincia, fino al 28 maggio 2023 , L'ottava edizione dei Graphic Days dal titolo Print Parade, fino al 14 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"