Torinodanza Festival 2023. Tutte le informazioni

Torinodanza Festival 2023. Tutte le informazioni - - Torino

10/05/2023

Fino a mercoledì 25 ottobre 2023

CalendarioDate, orari e biglietti

Torino - Dal 14 settembre al 25 ottobre è in essere l'edizione 2023 di Torinodanza Festival, rassegna diretta da Anna Cremonini e realizzata da Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, la quale proporrà 33 rappresentazioni in 3 uoghi di spettacolo, di cui 4 prime nazionali e 1 anteprima, 7 coproduzioni (4 italiane e 3 internazionali), 15 compagnie con artisti provenienti da 8 Paesi: Australia, Belgio, Germania, Israele, Italia, Regno Unito, Spagna, Svizzera.

Torino - Torinodanza Festival prosegue quindi la sua indagine sulla danza, esplorando in particolare la realtà attuale di alcune compagnie di ballo che impegnano la propria ricerca nel combinare i fondamentali della danza classica con i linguaggi più contemporanei. Un modo per esplorare quel confine sottile tra tradizione e innovazione, che si è trasformato negli anni seguendo percorsi di ricerca, citazioni e rimandi, che hanno contribuito a far evolvere la coreografia fino ai nostri giorni.

Torino - L’inaugurazione dell’edizione 2023, in programma il 14 settembre alle 20.45 alle Fonderie Limone di Moncalieri, sarà affidata alla Sydney Dance Company, diretta dal coreografo spagnolo Rafael Bonachela.

La compagnia, che arriva per la prima volta a Torino e torna dopo molti anni in Italia, presenta in prima nazionale ab [intra], un intenso viaggio nell’esistenza umana che muove dalla tenerezza al turbamento, un’esplorazione dei nostri istinti primordiali, dei nostri impulsi e delle nostre risposte viscerali. Repliche il 15 e il 16 settembre.

Anche quest’anno Torinodanza non abdica all’impegno di presentare le tendenze emergenti della coreografia contemporanea, emblematicamente rappresentate da Oona Doherty, giovane coreografa di Belfast ed esponente di punta della scena femminile europea – insignita del Leone d’Argento nel 2021 alla Biennale Danza di Venezia –, che con Navy Blue riflette sulle disuguaglianze sociali, le identità di genere, le ingiustizie del capitalismo contemporaneo con uno stile che si muove tra il sublime e il punk. Lo spettacolo, che andrà in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri il 22 e il 23 settembre alle ore 20.45, è ambientato in una fabbrica dove i danzatori in uniforme operaia si muovono sulle musiche di Rachmaninov e Jamie XX, immersi nel blu della notte che li avvolge. Questo allestimento è sostenuto dal network europeo BPDA – Big Pulse Dance Alliance.

Uno spazio importante è dedicato alle compagnie italiane, con l’intento di supportare un processo di crescita che consenta ai nostri artisti di distinguersi nel panorama internazionale grazie a un contributo coproduttivo e alla creazione di un sistema di reti.

Il Festival programmerà quest’anno, in anteprima nazionale, alle Fonderie Limone – Sala Piccola il 29 e il 30 settembre, ore 19.30, il solo Abracadabra: Francesca Pennini torna a esplorare i concetti di assenza e sparizione con una pièce dedicata alla magia dell’immateriale e a quello stato di relazione intima con qualcosa o qualcuno di sconosciuto, come lo spettatore che siede nel buio del teatro. Il duo Ginevra Panzetti/Enrico Ticconi sarà alla guida di un quartetto di danzatori per la creazione di Insel, una porzione di terraferma completamente circondata dall'acqua, esplorata in senso simbolico come condizione esistenziale (Lavanderia a Vapore 4 e 5 ottobre, ore 20.45, prima nazionale). La compagnia Dewey Dell affronta Le Sacre du Printemps per esplorare la furia espressiva di questo capolavoro musicale del Novecento; lo spettacolo, presentato in convenzione con il Festival delle Colline Torinesi, andrà in scena nella Sala Piccola delle Fonderie Limone il 20 e il 21 ottobre, ore 19.30, ed è sostenuto da RING rete creata dai festival di Torino, Reggio Emilia, Bolzano e Milano.

Infine, la nuova creazione di Silvia Gribaudi con la MM Contemporary Dance Company dal titolo Grand Jeté, in cui la coreografa esplora il significato di questo passo virtuoso da un punto di vista fisico e metaforico, analizzando lo sforzo richiesto da un decollo verso l’ignoto e le prospettive che può aprire un atterraggio (Fonderie Limone di Moncalieri, 20 e 21 ottobre, ore 20.45, prima nazionale). Una sezione specifica sarà infine dedicata ai progetti di danza selezionati nell’ambito del progetto ART~WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che nel suo bando biennale ha stimolato gli artisti a confrontarsi con una progettualità condivisa con altri settori delle arti e a guardare verso nuove forme di ibridazione nei formati e nella sostanza. Fanno parte di questa vetrina la Compagnia Egri Bianco Danza con EartHeart – il cuore della terra, coreografia Rafael Bianco, spettacolo dedicato alla potenza del Pianeta e alla meraviglia dei suoi ecosistemi (Fonderie Limone – Sala Grande, 10 ottobre ore 20.45); AlbumArte che presenterà Dust of Dreams, una performance tra danza e arti visive con le coreografie di Daniele Ninarello (Fonderie Limone – Sala Piccola, 10 ottobre ore 19.30 e ore 22.00); Francesco Sgrò e Cordata FOR che con Bello! riuniranno sul palco sei virtuosi artisti di circo e un attore per interrogarsi sulla relatività delle forme storiche della bellezza (Fonderie Limone – Sala Piccola, 11 ottobre ore 20.45); Piergiorgio Milano che, dopo un confronto con la montagna, proporrà una sperimentazione tra danza, circo e acqua dal titolo Vague (Fonderie Limone – Sala Grande 13 e 14 ottobre, ore 19.30 e ore 20.45); infine Balletto Teatro

Torino presenterà Tiny Uppercase. Bestiario virtuale, coreografia di Carlo Massari, una sperimentazione innovativa da vivere in extended reality – XR (Fonderie Limone – Sala Piccola, 13 e 14 ottobre ore 19.30 e ore 20.45). Il Festival quest’anno si arricchirà di un importante appuntamento, ospitando dal 19 al 21 ottobre i direttori del prestigioso network internazionale Big Pulse Dance Alliance, di cui Torinodanza fa parte: la vivace partnership di 12 festival e istituzioni europee unite dallo scopo comune di promuovere e consolidare la portata della danza contemporanea.

Informazioni utili

I biglietti e gli abbonamenti per gli spettacoli di Torinodanza sono in vendita sia in biglietteria sia online a partire dal 5 maggio 2023.

La biglietteria è all'interno del Teatro Carignano di piazza Carignano 6. Telefonare allo 011516955 oppure scrivere una mail. Oppure online sul sito di Torinodanza Festival o di Teatro Stabile Torino.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/09/2023 alle ore 08:57.

Potrebbe interessarti anche: Otello, dal 22 febbraio al 25 febbraio 2024 , La Boheme, dal 21 ottobre al 29 ottobre 2023 , Shen Yun, dal 9 gennaio al 14 gennaio 2024 , Teatro Studio Bunker ANN03, la quarta stagione di musica e teatro del Bunker. Il programma, fino al 17 dicembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"