La mostra Iso‑Avventura al MAUTO. Info e biglietti - Torino

La mostra Iso‑Avventura al MAUTO. Info e biglietti - Mauto - Museo dell'automobile - Torino

29/03/2023

Fino a domenica 11 giugno 2023

CalendarioDate, orari e biglietti

Torino - Dal 29 marzo all'11 giugno 2023 sono ospiti al MAUTO - Museo dell'Automobile Torino - 12 esemplari della produzione Iso.

Torino - Dall’iconico Isoscooter 125 (1952) - il primo a portare in dote il motore a cilindro sdoppiato; la sua derivazione motociclistica Isomoto 125 (1952), prodotta in Italia, e la versione Isomoto 125 (1954) - dotata di sidecar prodotta dalla divisione spagnola dell’azienda. Immancabile la geniale Iso Isetta (1954) di concezione ancora oggi innovativa; una Isomoto GT (1954) del famoso concessionario Iso torinese Arduino; la rara Isomoto C (1955) prodotta per un solo anno e l’Iso Scooter 150 F Diva (1959) dal successo mondiale; dei primi anni Sessanta un pezzo unico realizzato solo in veste prototipale conosciuto con il nome tecnico di Progetto 100.000 (1961) che prefigurava un veicolo fuoristrada motorizzato Fiat; il rarissimo esemplare IR GT340 365 (1964) dalle caratteristiche inedite e la IR Grifo S (1969) che identifica una delle sole 13 vetture con tettuccio tipo targa costruite. Per concludere, troviamo la grande berlina IR Fidia (1972) ricordata come le quattro poltrone più veloci del mondo e la moderna IR Lele (1972) con le sue linee che anticipano gli stilemi degli anni Settanta.

Torino - Quella di Iso Rivolta è sempre stata una produzione varia e di altissima qualità costruttiva, tecnica e prestazionale: dagli scooter alle motoleggere mosse dall’iconico motore a cilindro sdoppiato come l’Isoscooter 125 e l’Isomoto 125 (con successive derivazioni e modelli sempre più sportivi) per muovere un Paese in ricostruzione, all’innovativa bubble-car Iso Isetta per motorizzare gli italiani

La mostra è anche l’occasione - appoggiata e promossa dal MAUTO - per promuovere la ormai necessaria costituzione de l’Archi-Museo Iso: un’istituzione innovativa in grado di riunire l’ampio patrimonio di documenti e oggetti e una parte di veicoli della produzione Iso Rivolta, raccolti e donati negli anni. L’Archi-Museo Iso dovrebbe realizzarsi all’interno di una parte degli storici capannoni di Bresso (MI) sopravvissuti alla demolizione, e che hanno visto costruire materialmente questo mito, lì dove Iso Rivolta è nata ed aspetta di ritornare per mostrarsi quale eredità culturale comune.

Informazioni utili

Il biglietto intero ha il costo di 15 Euro, mentre il ridotto 12 Euro, i ragazzi dai 6 ai 17 anni 5 Euro e per le scuole 3 Euro. Gratuito per i minori di 6 anni e i possessori della Torino+Piemonte Card e dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 21:54.

Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , The World of Banksy-torino - The immersive experience, fino al 3 settembre 2023 , Eve Arnold. L’opera 1950-1980, 4 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"