CalendarioDate, orari e biglietti
Torino - A partire da venerdì 3 marzo 2023 sarà visitabile, al Museo Nazionale della Montagna, un nuovo spazio dedicato a Walter Bonatti, personaggio unico nella storia dell'alpinismo, all'interno del percorso di visita permanente.
Torino - L’iniziativa si inserisce nelle azioni di valorizzazione avviate con la donazione, da parte degli eredi nel 2016, dell’intero archivio di Walter Bonatti. Un imponente lavoro di riordino, schedatura e digitalizzazione ha fatto sì che tale archivio sia oggi consultabile online su CAISiDoc.cai.it, il portale del sistema documentario dei beni culturali del Club Alpino Italiano, gestito dal Museo e dalla Biblioteca Nazionale CAI.
Torino - L’Archivio Bonatti è ricco e vasto quanto la sua esperienza: attrezzatura alpinistica, appunti e dattiloscritti, interviste e filmati, onorificenze e documenti, sessant’anni di corrispondenza e di ritagli stampa e circa 110.000 fotografie.
È impossibile esporre integralmente un tale tesoro: in questo nuovo spazio si è scelto quindi di proporre le immagini e gli oggetti più rappresentativi di una vita straordinaria. Anzi, di due vite: quella dell’alpinista e quella del fotoreporter d’avventura. E di raccontare, per suggestioni, la continuità e la coerenza di queste vite, animate dalla stessa passione e consapevolezza, dalla stessa curiosità e capacità di entrare nel cuore dell’ambiente.
Tutto è raccontato attraverso immagini lettere, ritagli di giornale, abiti, attrezzature alpinistiche e fotografiche, disegni, tracciati, documenti, filmati. Una postazione con monitor touch consente inoltre ai visitatori di consultare una selezione di oltre 500 documenti conservati nell’Archivio.
L’esposizione permanente è stata ideata con la collaborazione del giornalista Angelo Ponta che, insieme a Roberto Mantovani, è già stato referente scientifico per il progetto di riordino dell’Archivio e co-curatore della mostra Stati di Grazia.
Sabato 4 marzo si terranno due visite guidate gratuite (ingresso a pagamento) alle ore 15.00 e alle ore 16.30, con prenotazione scrivendo una mail oppure 011 6604104.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 23:49.
Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , The World of Banksy-torino - The immersive experience, fino al 3 settembre 2023 , Eve Arnold. L’opera 1950-1980, 4 giugno 2023