La mostra Artisti in guerra al Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea - Torino

La mostra Artisti in guerra al Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea - Castello di Rivoli - Rivoli (Torino)

02/03/2023

Fino a domenica 19 novembre 2023

Bracha L. Ettinger Medusa - Rachel – Pieta (2017-2022) © ©BLE

CalendarioDate, orari e biglietti

Rivoli (Torino) - Dal 15 marzo al 19 novembre 2023 è in essere la nuova mostra collettiva al Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea a cura di Carolyn Christov-BakargievMarianna Vecellio dal titolo Artisti in guerra. Da Francisco Goya a Salvador Dalí, Pablo Picasso, Lee Miller, Zoran Mušič, Alberto Burri, Iri e Toshi Maruki, Fabio Mauri, Bracha L. Ettinger, Anri Sala, Michael Rakowitz, Dinh Q. Lê (con opere tra l’altro di Le LamPhan OanhNguyen ThuTruong HieuNguyen Toan ThiKim TienQuach PhongHuynh Phuong DongMinh Phuong), Vu Giang Huong, Rahraw Omarzad e Nikita Kadan.

Rivoli (Torino) - La mostra presenta più di 140 opere di 39 autori realizzate da artisti che si trovavano o si trovano attualmente in guerra; lavori che trasmettono empatia, sofferenza e disagio, ma anche grande umanità.

Rivoli (Torino) - La mostra prende spunto dai Desastres de la Guerra (Disastri della guerra), 1810-1815, di Francisco José de Goya y Lucientes e sviluppa il tema della guerra e della soggettività post traumatica attraverso opere storiche e nuovi progetti di importanti artisti contemporanei.

Artisti in guerra include prestiti provenienti da importanti istituzioni pubbliche e private italiane e internazionali oltre a due nuove committenze, opere inedite realizzate per l’occasione dall’artista afgano Rahraw Omarzad (Kabul, 1964), e l’artista ucraino Nikita Kadan (Kiev, 1982). Entrambi gli artisti condividono una pratica connessa a quella di promotori culturali offrendo un messaggio di grande impatto emotivo e umano oltre che sociale e politico. Originate a partire da scenari di conflitto e di profondi cambiamenti geopolitici, le loro prassi invitano a riflettere sull’importanza di trovare nell’espressione creativa narrazioni di cura e di pace.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 22:31.

Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , The World of Banksy-torino - The immersive experience, fino al 3 settembre 2023 , Eve Arnold. L’opera 1950-1980, 4 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"