Il giorno del Giudizio, spettacolo inaugurale: Biennale Democrazia - Torino

Il giorno del Giudizio, spettacolo inaugurale - OGR Eventi - Torino

Biennale Democrazia

16/02/2023

Mercoledì 22 marzo 2023

Ore 21:00

Torino - INAUGURAZIONE

Torino - spettacolo di e con Giancarlo De Cataldo

Torino - al pianoforte Lucio Perotti, scene di Manuelle Mureddu

interventi video di Teresa Numerico, Claudio Strinati

regia di Nicola Calocero Giannoni

Ogni dibattimento processuale si articola in tre passaggi: accusa, difesa e giudizio. L’ultimo dei tre è – storicamente – quello che più ha catturato lo sguardo degli artisti. In virtù del personaggio (eminentemente tragico) attorno a cui esso ruota, il giudice: un ruolo che vive da sempre il conflitto tra la propria personale sensibilità e lo spirito dei tempi in cui egli è chiamato ad esprimere un giudizio. Accompagnato al pianoforte, un viaggio multimediale attraverso alcune delle più nobili declinazioni letterarie e musicali ispirate alla figura del giudice.


Biennale Democrazia è una manifestazione culturale promossa dalla Città di Torino e realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ideata e presieduta da Gustavo Zagrebelsky. Giunta quest’anno all’ottava edizione, intende portare gli spettatori Ai confini della libertà. Con l'obiettivo di indagare uno dei grandi temi del nostro tempo, Biennale Democrazia si articolerà in oltre cento incontri – tra mostre, spettacoli, dialoghi e lectio – che vedranno la partecipazione di più di duecentoventi ospiti italiani e internazionali e il contributo di circa centocinquanta volontari. Il percorso di approfondimento si articolerà in quattro itinerari tematici, quattro diverse prospettive per discutere attorno ai grandi temi che riguardano la libertà, a cui quest’anno si andranno ad aggiungere le sezioni Democrazia Futura, dedicata ai giovani e alle scuole, e Democrazia Diffusa, realizzata in sinergia con le realtà culturali del territorio. Biennale Democrazia è un laboratorio pubblico permanente, radicato nel territorio, aperto al dialogo, destinato a tutta la cittadinanza e capace di coinvolgere le giovani generazioni.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 23/03/2023 alle ore 11:44.

Potrebbe interessarti anche: Madama Butterfly, dal 13 giugno al 27 giugno 2023 , Exit, 20 maggio 2023 , Cosentino contro tutti al Teatro Q77, 23 marzo 2023 , Impromptu, 21 aprile 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"