Come nasce una dittatura: Biennale Democrazia - Torino

Come nasce una dittatura - Teatro Carignano - Torino

Biennale Democrazia

16/02/2023

Mercoledì 22 marzo 2023

Ore 17:30

Torino - Francesca MannocchiEce Temelkuran

Torino - Il mondo ha impiegato un decennio per accettare che la nuova ascesa dell’autoritarismo non è solo una stravaganza mediterranea, né un malessere limitato ai paesi non occidentali. Eppure (ed è un vero peccato) gran parte dei media continua a suggerire che, una volta sbarazzatici di personaggi di spicco quali Trump o Bolsonaro, il problema possa considerarsi risolto. Ma la disintegrazione politica in corso si ripercuote sulla società: rimodella i nostri orientamenti morali, e persino la nostra autocomprensione. Una giornalista turca in esilio e una reporter di guerra riflettono su questa trasformazione profonda, destinata a segnare la politica globale.


Torino - Biennale Democrazia è una manifestazione culturale promossa dalla Città di Torino e realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ideata e presieduta da Gustavo Zagrebelsky. Giunta quest’anno all’ottava edizione, intende portare gli spettatori Ai confini della libertà. Con l'obiettivo di indagare uno dei grandi temi del nostro tempo, Biennale Democrazia si articolerà in oltre cento incontri – tra mostre, spettacoli, dialoghi e lectio – che vedranno la partecipazione di più di duecentoventi ospiti italiani e internazionali e il contributo di circa centocinquanta volontari. Il percorso di approfondimento si articolerà in quattro itinerari tematici, quattro diverse prospettive per discutere attorno ai grandi temi che riguardano la libertà, a cui quest’anno si andranno ad aggiungere le sezioni Democrazia Futura, dedicata ai giovani e alle scuole, e Democrazia Diffusa, realizzata in sinergia con le realtà culturali del territorio. Biennale Democrazia è un laboratorio pubblico permanente, radicato nel territorio, aperto al dialogo, destinato a tutta la cittadinanza e capace di coinvolgere le giovani generazioni.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 23/03/2023 alle ore 12:56.

Potrebbe interessarti anche: Tornano le gare di scrittura e le sfide a colpi di incipit con Incipit Offresi. Il programma, fino al 4 maggio 2023 , L'incontro con Mogol al Teatro Giacosa di Ivrea, 23 marzo 2023 , Tornano le OGR Talks con Politkovskaja, Murgia, Gheno e Murubutu. Tutte le informazioni, fino al 13 aprile 2023 , Nato per narrare: riscoprire Alberto Moravia alla GAM, Circolo dei Lettori e al Museo Nazionale del Cinema, fino al 1 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"