La rassegna Cinema in Verticale. Il programma - Torino

La rassegna Cinema in Verticale. Il programma - - Torino

09/02/2023

Fino a domenica 16 aprile 2023

Torino - Dopo tre anni torna la rassegna Cinema in Verticale in cui proporrà, come da tradizione, numerosi eventi in anteprima allo storico festival cinematografico e culturale di comunità valsusino Valsusa Filmfest, la cui 27ª edizione si svolgerà nel mese di aprile.

Torino - Dopo le due proiezioni sold-out del film Le otto montagne proposte al cinema-teatro Fassino di Avigliana il 19 gennaio scorso, tra il 16 febbraio e il mese di aprile 2023 Cinema in Verticale propone altri 7 appuntamenti ad ingresso gratuito in 6 comuni della Valle di Susa e in 1 comune della Val Sangone con incontri, filmati e fotografie in compagnia di autori, protagonisti ed esperti.

Torino - La rassegna affronta tematiche relative all’alpinismo e altri sport legati alla verticalità, all’esplorazione, alla salvaguardia dell’ambiente e delle specie animali, alla cultura, alla vita e alle abitudini di piccole e grandi comunità montane.

In ogni appuntamento sono presenti ospiti - autori e protagonisti delle immagini presentate, alpinisti, guide alpine, scrittori, giornalisti, esperti ed appassionati - per dibattere ed attualizzare i temi.

I 7 appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, si svolgeranno nei Comuni di Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Caprie, Condove e San Giorio di Susa in Valle di Susa e nel Comune di Giaveno nella limitrofa Val Sangone.

Il primo incontro del 16 febbraio, alle ore 20:45 nel Salone Polivalente di Bussoleno, è con Silvio Gnaro Mondinelli e l’evento dal titolo Oltre i quattordici ottomila che prevede la proiezione di filmati sulle scalate alle 14 vette più alte del mondo. 

L’ultimo evento sarà nel mese di aprile con Nico Fravesse - uno dei punti di riferimento per l’arrampicata mondiale.

Il programma

GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO A BUSSOLENO

Ore 20:45 - Salone Polivalente Comunale, via Walter Fontan 103

Silvio Gnaro Mondinelli presenta Oltre i quattordici ottomila con proiezione di filmati sulle scalate alle 14 vette più alte del mondo.

VENERDÌ 24 FEBBRAIO A CAPRIE

Ore 20:45 - Teatro Chiara Melesso, via don Pagliarello 2, frazione Novaretto

Roberto Mantovani, storico dell’alpinismo, presenta ITALIA K2 – Riprese di Mario Fantin documentario con immagini originali dell’impresa del 1954 restaurate nel 2021 dalla Cineteca di Bologna.

GIOVEDÌ 9 MARZO A GIAVENO

Ore 20:45 - sala Consiliare via Marchini 2

Orizzonte montagne - una vita da guida alpina di Alberto Re. Dialogherà con l’autore Simone Bobbio, addetto stampa responsabile comunicazione CNSAS con proiezione del documentario Alberto Re: biografia di una guida alpina di Riccardo Topazio

SABATO 18 MARZO BARDONECCHIA

Ore 20:30, Palazzo delle Feste, piazza Valle Stretta 1

HARD SNOW - Festival di sci alpinismo e freeride con proiezioni di Camels are never cold - freeski mountaineering in Mongolia.

A turn of mind – Nicholas Wolken con la sua splitboard in Svizzera

A great Greek adventure - surfing e snowboard in Grecia

Evento benefico a favore del CNSAS Piemonte

VENERDÌ 24 MARZO AD AVIGLIANA

Ore 20:45 - teatro FASSINO via IV novembre 19

Francesca Borghetti presenta il film Climbing IRAN, storia dell'alpinista iraniana Nasim Eshqi e della difficoltà in patria di aprirsi una strada come climber.

Premio del pubblico come Miglior Film di Alpinismo al 69° Trento Film Festival

Dialogherà con la regista Francesca Borghetti l’alpinista scrittrice Linda Cottino

VENERDÌ 31 MARZO A SAN GIORIO

Ore 20:45 - salone Polivalente Comunale via Carlo Carli 148

La sezione CAI di Bussoleno presenta il film

La bicicletta e il Badile. In viaggio come Hermann Buhl di A. Vallina e M. Panseri

Il 6 luglio 1952 Hermann Buhl partì da Innsbruck in bicicletta e in un week-end realizzò la prima salita in solitaria del Pizzo Badile percorrendo la via Cassin aperta nel 1937.

In data da definire ad APRILE A CONDOVE

Ore 20:45 cinema Comunale piazza Martiri della Libertà 13

Incontro con Nico Favresse, uno dei punti di riferimento per l’arrampicata mondiale.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 08/06/2023 alle ore 19:54.

Potrebbe interessarti anche: Royal Opera House 2022 / 2023, 13 giugno 2023 , Portofranco, il cinema invisibile al Teatro Baretti, fino al 27 maggio 2023 , Nasce il Piccolo festival del cinema underground torinese. La programmazione, fino al 20 maggio 2023 , Festival Cinemambiente 2023 a Torino, fino al 11 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"