Seeyousound International Music Film Festival al Cinema Massimo - Torino

Seeyousound International Music Film Festival al Cinema Massimo - Cinema Massimo - Torino

26/01/2023

Fino a giovedì 2 marzo 2023

Torino - Dal 24 febbraio al 2 marzo 2023 andrà in scena, al Cinema Massimo di Torino, la 9ª edizione di Seeyousound International Music Film Festival, primo evento italiano dedicato interamente al cinema a tematica musicale che in 7 giorni esplorerà la musica nelle sue diverse sfaccettature e contaminazioni.

Torino - Questa 9ª edizione propone 79 lungometraggi di finzione e documentari, cortometraggi e videoclip tra i migliori e i più recenti prodotti a livello internazionale, capaci di raccontare protagonisti e interpreti della scena musicale dagli albori ad oggi, esaltare il valore universale di questa arte e mostrare quanto sia una forma espressiva necessaria e naturale.

Torino - Ci saranno 5 titoli in anteprima assoluta, 2 europea e 26 in anteprima italiana nel programma delle sezioni competitive Long Play Doc Long Play Feature7Inch, Soundies e Frequencies.

Delle rassegne Rising Sound - Music is the weapon, che mostra ancora una volta il potere politico, sociale e comunitario della musica, e Into the Groove, che celebra grandi star e generi dando avvio al festival con Tchaikovsky's Wife del regista dissidente russo Kirill Serebrennikov, cui è dedicato l’omaggio di questa edizione.

Note sullo schermo e che risuoneranno in sala con le performance live multimediali Ever.ravE di Gianluca Iadema e Perceive Reality di KHOMPA feat. Akasha, l’exhibition alla galleria di videoarte Recontemporary con i lavori di Rebecca Salvadori, l’imperdibile live dal sapore di reunion degli inglesi Rema-Rema insieme ai torinesi Larsen; l’esibizione di Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo; la sessione dei The Wends che rievocheranno le atmosfere newyorkesi dei primi 2000, i concerti dopo- festival al Café des Arts, le serate a Magazzino sul Po e Spazio Musa, e le proiezioni a 360° del DANCE VR CORNER in collaborazione con COORPI nella Mole Antonelliana.

Ad introdurre le proiezioni e gli eventi off, oltre 60 ospiti dall’Italia e dal mondo tra registi, attori, giurati e artisti che si uniranno al pubblico nella 7 giorni di cinema e musica: tra questi Michael P. Aust co-regista di Can And Me; Marco Porsia autore di What You Could Not Visualize; Robin Pront di Zillion; Elia Romanelli con Infernòt. Viaggio nella musica folk; Ana Sofia Fonseca, autrice di Cesária Évora, e Sebastián Alfie regista di El Káiser de la Atlantida per citare alcuni.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 27/03/2023 alle ore 21:57.

Potrebbe interessarti anche: Royal Opera House 2022 / 2023, dal 12 aprile al 13 giugno 2023 , La rassegna Cinema in Verticale. Il programma, fino al 16 aprile 2023 , Il ritorno del Cineclub delle Valli di Villar Perosa. Le rassegne, fino al 2 maggio 2023 , Nasce il Piccolo festival del cinema underground torinese. La programmazione, fino al 20 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"