Torino - Saranno molte le iniziative per la Giornata della Memoria al Polo del '900, nate con gli istituti partner, la città di Torino e con il sostegno del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana del Consiglio regionale del Piemonte, fino al 31 gennaio 2023.
Torino - In primo piano storie di impegno civile, come quella di Delfina Levis nello spettacolo Alla ricerca del bene, dedicato ai Giusti delle nazioni, aperto da Emilio Jona e Carlo Greppi a cura di Istoreto (24 gennaio 2023, ore 17.00-19.00).
Torino - La parola passa ai testimoni anche con l’ex partigiano Gastone Cottino in dialogo con Maria Chiara Borsa e Pietro Polito del Centro Studi Piero Gobetti per parlare di guerra, fascismo e Resistenza con le nuove generazioni (26 gennaio 2023, ore 17.30, via Fabro, 6).
Anche alla musica è affidato il compito di fare memoria con il duo flauto e chitarra Massimino- Ramonda e composizioni messe al bando dalle leggi razziali (24 gennaio 2023, ore 18) a cura del Museo Diffuso della Resistenza.
Il 26 gennaio, alla vigilia del Giorno della Memoria, si ripercorre l'esperienza del caporale Giovanni Giovannini, dopo il lager diventato grande giornalista, per un omaggio alla memoria dei militari italiani deportati, organizzato dall'Istituto Gaetano Salvemini, con la partecipazione del Generale di Corpo d’Armata Mauro D'Ubaldi, comandante della Formazione dell'Esercito italiano e della Scuola di Applicazione di Torino alle ore 17.00.
Il Teatro Alfieri accoglie Lidia Maksymowicz, sopravvissuta a Auschwitz, per l’anteprima del concerto di Raiz e AuditoriumBand con brani di Battiato, Dylan, Joy Division, De Andrè, Beastie Boys, Amy Winehouse (26 gennaio, ore 21.00); al Circolo dei Lettori il focus è sulla persecuzione attraverso gli occhi del bambino Lucio nel libro Baudrà che cosa ci toglie la guerra e cosa non ci può togliere di Lucio Levi (23 gennaio, ore 18.00).
Al Cinema Massimo con la proiezione di Babi Yar Context di Sergei Loznitsa, in collaborazione con l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, la storia del genocidio di migliaia di ebrei nella gola di Babij Jar non cancellata grazie a artisti, poeti, scrittori e il ritrovamento di filmati amatoriali girati dalle truppe naziste (27 gennaio, ore 20.30, biglietti sul sito web del Cinema Massimo).
La giornata del 27 gennaio è dedicata ai più giovani con la diretta radiofonica su Tradiradio con la partecipazione di alcuni studenti piemontesi (ore 09.00-11.00) e proiezioni dedicate alle scuole (ore 10.30). Tutti gli eventi sono gratuiti, info e prenotazioni al sito del Polo del 900.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/03/2023 alle ore 18:09.
Potrebbe interessarti anche: Festival dell'Oriente a Torino all'Oval Lingotto, fino al 26 marzo 2023 , LaNotteS'Avvicina e Paratissima Talents , fino al 23 aprile 2023 , Il Marzo delle Donne alla Cascina Roccafranca, fino al 31 marzo 2023 , A Pino Torinese appuntamenti teatrali e culturali per la Giornata Internazionale della Donna, fino al 25 marzo 2023