CalendarioDate, orari e biglietti
Torino - Uno spettacolo sul cinema o più precisamente sulla fantastica storia della sua nascita per mano di due immaginari fratelli francesi: Auguste e Louis. Questi due appassionati inventori sono ben consapevoli di essere in procinto di rivoluzionare la visione del mondo.
Torino - Ma non si tratta di mere citazioni: la nostra sfida è stata quella di creare vere e proprie fusioni tra le possibilità e i limiti del teatro e le caratteristiche proprie del cinema, lo strumento che più di ogni altro riesce a catturare e modificare l’immaginario collettivo su larga scala. La vita di questi due fratelli, ci sussurra l’illusione stessa della vita, il qui e ora del teatro, il realissimo inganno del cinema. Un inganno però che può tramutarsi in vera rivoluzione, con il potere di cambiare la percezione quotidiana del singolo e della società a venire.
Torino - Dunque il nostro spettacolo (come la vita stessa dei Lumière) è un inno a chi osa alla creatività, ai pochi che rischiano, seppur inconsapevolmente, coinvolgendo anche il mondo, per modificare il proprio presente e il futuro, confidando che la passione e la curiosità della scoperta siano sempre la vera magica rivoluzione.
O forse no? Sono seriamente impegnati, nel loro progetto o si stanno lasciando condizionare dalle dure parole del padre Antoine: Il cinematografo? UN'INVENZIONE SENZA FUTURO!
Sia quello che sia, il cinema esiste da sempre: vive nell'Anima stessa dell'uomo, ed è soltanto in attesa di qualcuno che riesca ad inventarlo. Allora il racconto della vita dei fratelli si fa metafora della storia stessa del cinema e delle sue più importanti evoluzioni: dal gioco delle ombre sul muro alle prime proiezioni, dal muto al sonoro, dal montaggio al colore, il tutto in un viaggio che si trasforma e si snoda per mezzo di scene di film, incontri, suoni e visioni dal sapore delle pellicole che ci hanno appassionato in più di un secolo di cinema!
Potrebbe interessarti anche: Tutti dal barbiere, 4 febbraio 2023 , Madama Butterfly, dal 13 giugno al 27 giugno 2023 , L'Otello di Jurij Ferrini, fino al 5 febbraio 2023 , Il barbiere di Siviglia, fino al 5 febbraio 2023