Rembrandt in mostra ai Musei Reali. Info e biglietti - Torino

Rembrandt in mostra ai Musei Reali. Info e biglietti - Musei Reali di Torino - Torino

14/12/2022

Fino a domenica 16 aprile 2023

Torino - Musei Reali celebrano il più grande maestro olandese del Seicento Rembrandt nella nuova mostra dossier Rembrandt incontra Rembrandt. Dialoghi in Galleria che, allestita nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda dal 14 dicembre 2022 al 16 aprile 2023, conterrà una selezione di ventidue opere tra dipinti, disegni e acqueforti del Maestro.

Torino - Centro ideale dell’esposizione è La cena in Emmaus del Musée Jacquemart-André di Parigi, in prestito ai Musei Reali grazie alla policy di scambio adottata per rafforzare la collaborazione tra le istituzioni culturali italiane ed europee. L’opera è posta a confronto con il Ritratto di vecchio dormiente della Galleria Sabauda, uno dei soli tre dipinti dell’artista presenti nelle collezioni nazionali. 

Torino - L’allestimento è arricchito da un supporto multimediale, realizzato in collaborazione con VisivaLab, che permette di esplorare il dipinto torinese attraverso un’immagine ad altissima risoluzione per conoscerne la storia, tante curiosità e scoprire chi si potrebbe celare dietro il volto del vecchio addormentato.

A corollario delle due opere principali sono esposti alcuni disegni della Biblioteca Reale assegnati a Rembrandt, tra cui uno schizzo di busto antico unanimemente riconosciuto come opera interamente autografa, ma anche prove grafiche della sua bottega e disegni del suo studio, che danno conto dell’inesauribile capacità inventiva dell’artista. 

Alcune di queste opere, tra le quali il presunto autoritratto della Collezione Gualino - acquistato come autografo all’inizio degli anni Venti del Novecento e per molto tempo ritenuto un omaggio a Rembrandt da parte del pittore napoletano Luca Giordano - concludono il percorso, illustrando la diffusione del linguaggio dell’artista di Leida nella cultura figurativa nordica e l’importanza delle sue composizioni nella pittura di genere e nella ritrattistica.

Informazioni utili

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica con orario 09.00 - 19.00. I biglietti d'ingresso interi costano 15 Euro, il ridotto under 25 2 Euro e gratuito per gli under 18, persone con disabilità e un loro accompagnatore; insegnanti con scolaresche; guide turistiche con gruppi; personale del Ministero; possessori di Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card, tessera ICOM; giornalisti regolarmente iscritti all’Ordine dei Giornalisti.

La prenotazione online non è obbligatoria ma vivamente consigliata sul sito di Coop Culture. Per informazioni scrivere una mail oppure telefonare allo 011 19560449.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 06/06/2023 alle ore 05:23.

Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , Eve Arnold. L’opera 1950-1980, 4 giugno 2023 , Impressionisti tra sogno e colore. La mostra a Torino, fino al 4 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"