CalendarioDate, orari e biglietti
Torino - Le donne forti sono una costante nella produzione di Donizetti. Tra tutte, Marie, protagonista della Fille du régiment, è la più solare e insieme la meno femminile: allevata da un reggimento dell’esercito napoleonico, ha imparato ad amare la patria e a imprecare come un soldato.
Torino - Per la ragazza tutto cambia quando, giunta tra le montagne del Tirolo, scopre di essere la figlia di una marchesa; la vita aristocratica, però, la incupisce: ritroverà il sorriso e l’amore del suo adorato Tonio con l’aiuto dei suoi tanti papà militari.
Torino - Composta a Parigi nel 1840, questa è la prima e più fortunata opera francese di Donizetti. Messo da parte ogni snobismo, i transalpini se ne innamorarono subito e per anni adottarono il coro Salut à la France come proprio inno non ufficiale, in alternativa alla Marsigliese. A rendere il lavoro irresistibile è una successione di marce brillanti, episodi spiritosi e numeri vocali dal virtuosismo sbalorditivo, come l’aria di Tonio Ah! Mes amis con i suoi nove do di petto. Li ascolteremo dalla voce impeccabile del grande tenore americano John Osborn, affiancato dalla Marie di Giuliana Gianfaldoni e da un cast di specialisti del repertorio. Quest’opera, divertente quanto impegnativa, è diretta da Evelino Pidò, un graditissimo ritorno per l’ambasciatore dell’opera romantica e del belcanto nel mondo. Tutto nuovo l’allestimento: una regia immaginifica che mescola con umorismo elementi reali e surreali, com’è tipico delle celebrate produzioni del duo Barbe & Doucet.
Potrebbe interessarti anche: Tutti dal barbiere, 4 febbraio 2023 , Madama Butterfly, dal 13 giugno al 27 giugno 2023 , L'Otello di Jurij Ferrini, fino al 5 febbraio 2023 , Il barbiere di Siviglia, fino al 5 febbraio 2023