Pinerolo (Torino) - Enzo Jannacci, il poetastro come amava definirsi, è stato il cantautore più eccentrico e personale della storia della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e stili apparentemente inconciliabili: allegria e tristezza, tragedia e farsa, gioia e malinconia. E ogni volta il suo sguardo, poetico e bizzarro, è riuscito a spiazzare, a stupire: popolare e anticonformista contemporaneamente.
Pinerolo (Torino) - Jannacci è anche l’artista che meglio di chiunque altro ha saputo raccontare la Milano delle periferie degli anni ‘60 e ‘70, trasfigurandola in una sorta di teatro dell’assurdo realissimo e toccante, dove agiscono miriadi di personaggi picareschi e borderline, ai confini del surreale. Roba minima, diceva Jannacci: barboni, tossici, prostitute coi calzett de seda, ma anche cani coi capelli o telegrafisti dal cuore urgente.
Pinerolo (Torino) - Un Buster Keaton della canzone, nato dalle parti di Lambrate, che verrà rivisitato, reinterpretato e ricantato da Elio.
Uno spettacolo giocoso e profondo perché chi non ride non è una persona seria.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 01/02/2023 alle ore 07:17.
Potrebbe interessarti anche: Tutti dal barbiere, 4 febbraio 2023 , Madama Butterfly, dal 13 giugno al 27 giugno 2023 , L'Otello di Jurij Ferrini, fino al 5 febbraio 2023 , Il barbiere di Siviglia, fino al 5 febbraio 2023