CalendarioDate, orari e biglietti
Torino - La Bayadère (La danzatrice del tempio) è un celebre balletto in quattro atti di Marius Petipa con la musica di Ludwik Minkus, rappresentato a San Pietroburgo nel 1877 e da allora rivisitato più volte da grandi danzatori e coreografi – fra tutti Rudolf Nureyev nel 1974 e nel 1980. La storia dell’amore ostacolato fra il guerriero Solor e la danzatrice sacra Nikija è ambientata in un’India esotica, idealizzata e misteriosa e ha il suo culmine nel terzo atto in cui Solor – addormentato per effetto di una droga – crede di rivedere nel Regno delle Ombre l’amata Nikija, morta danzando fino allo sfinimento. La coreografia di Michele Di Stefano si concentra proprio su questa scena borderline, al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre appaiono come congelate nella loro tragica condizione e i movimenti sono rituali.
Torino - «Il terzo atto – spiega Di Stefano – esprime una visione che esula dal contesto e che apre a un passaggio di puro movimento, astratto e lucido nella sua semplicità formale. Il mio interesse è rivolto proprio al potenziale compositivo che questa scena contiene, per scatenare tutta la sua forza dinamica e restituire all’allucinazione di Solor la sua vera natura psichedelica. Lo spettacolo nasce da un’idea condivisa con Cristina Bozzolini, direttrice del Nuovo Balletto di Toscana.
Torino - Pensato per un ensemble di talenti giovanissimi, questo nuovo Regno delle Ombre, così misteriosamente carico di suggestioni, appartiene ai tempi eccezionali che stiamo vivendo perché fa riferimento a qualcosa di perduto e a qualcosa di possibile allo stesso tempo: qualcosa che riguarda la presenza dei corpi e l’intreccio delle loro traiettorie».
Potrebbe interessarti anche: Tutti dal barbiere, dal 28 gennaio al 4 febbraio 2023 , Madama Butterfly, dal 13 giugno al 27 giugno 2023 , L'Otello di Jurij Ferrini, fino al 5 febbraio 2023 , I miei 20 anni più due, 18 febbraio 2023