CalendarioDate, orari e biglietti
Venaria Reale (Torino) - Quante pagine di storia ancora ignoriamo perché mai scritte e raccontate? E quante di queste, seppur conosciute, vengono taciute per politiche d’opportunità? Può un eccidio di migliaia di persone attraversare 70 anni di colpevole silenzio?
Venaria Reale (Torino) - Con questo spettacolo vogliamo dare voce a chi racconta quello che gli è accaduto, sia perché sopravvissuto alla terribile esperienza di essere infoibato, sia perché, figlia di uno scomparso, non si è mai rassegnata a non sapere che fine avesse fatto il padre.
Venaria Reale (Torino) - Le due testimonianze sono tratte dal libro del professor Guido Rumici: Infoibati (1943-1945) i nomi, i luoghi, i testimoni, i documenti.
Queste voci fanno emergere il desiderio di indagare sui motivi storici che hanno portato a quell’eccidio e proprio ad una tale ricostruzione, supportata da immagini proiettate, è dedicata la parte centrale dello spettacolo.
Potrebbe interessarti anche: Tutti dal barbiere, 4 febbraio 2023 , Madama Butterfly, dal 13 giugno al 27 giugno 2023 , L'Otello di Jurij Ferrini, fino al 5 febbraio 2023 , Il barbiere di Siviglia, fino al 5 febbraio 2023