CalendarioDate, orari e biglietti
Torino - La fiaba comincia in un cimitero, dove una ragazza orfana e povera è accucciata sulla tomba di sua madre. Celine non sa dove andare, non ha più niente, neanche le scarpe. È muta. Di là passa una ricca signora e con uno slancio di generosità decide di adottarla e di prendersene cura. In un attimo la ragazzina si ritrova in una villa circondata da un fantastico giardino, ha una stanza di lusso con l’armadio pieno di abiti, giocattoli, libri, peluche e due servitori tutti per lei pronti a qualsiasi cosa pur di intrattenerla. Celine riceve in dono le scarpette rosse con la raccomandazione di restare umile e generosa; ritrova la voce, si inorgoglisce, e comincia ad annoiarsi. La noia, il benessere, i capricci, la porteranno a rinnegare i valori più importanti, tra cui la gratitudine e l’altruismo. Lascerà morire da sola la ricca signora per andare al ballo del re, ma verrà punita Celine: le scarpette rosse attaccate ai suoi piedi la costringeranno a camminare, a saltare, a ballare per i campi, nelle piazze, sui marciapiedi, al mare, sotto la pioggia, al sole, di giorno e di notte; e proprio di notte sarà la cosa più tremenda. Perché non potrà più dormire. Danzerà, Celine, danzerà finché le scarpette rosse non perderanno nuovamente lucentezza e colore.
Torino - Dai 6 anni
Potrebbe interessarti anche: Brick Art, la mostra all'insegna dei Lego al Palazzo Barolo. Info e biglietti, fino al 29 gennaio 2023 , La Caverna Delle Meraviglie, dal 15 aprile al 16 aprile 2023 , I laboratori del Castello di Miradolo sulla mostra Christo e Jeanne Claude. Projects, dal 28 gennaio al 1 aprile 2023 , I Me contro Te in tour. Tutte le informazioni, dal 1 aprile al 2 aprile 2023