CalendarioDate, orari e biglietti
Torino - Il MAUTO - Museo dell'Automobile di Torino - presenta dal 29 giugno al 28 agosto 2022 la mostra Fake. L'automobile tra originalità e contraffazione.
Torino - L’automobile ha contribuito a scrivere la storia del ventesimo Secolo. Ma c’è anche chi questa storia la deforma, la trucca, la cancella, per soddisfazioni e profitti illeciti. Esce da un’avventura epica per entrare in quella del malaffare. Il Museo Nazionale dell’Automobile - in collaborazione con l’Agenzia Accise Dogane e Monopoli - accende i riflettori sul lato oscuro del collezionismo.
Torino - FAKE, l’automobile tra originalità e contraffazione è l’occasione di osservare una galleria di falsi di notevole interesse. Confrontarli con gli originali e riflettere su un fenomeno che, negli ultimi anni, è diventato globale. La contraffazione, parziale o totale, ha raggiunto livelli inauditi: gli esperti stimano che una vettura storica su quattro – nel mondo – sia falsa o gravemente manomessa.
La falsificazione si allarga ai modelli recenti, al mercato dei ricambi e a quello delle motociclette. Il business dei falsi, talvolta con la connivenza di soggetti che dovrebbero essere garanti, parte dalle vendite online e arriva ai concorsi e alle manifestazioni più prestigiose. Oggi, chi falsifica e rottama la storia, merita di essere rottamato.
«Le quattro ruote non sfuggono dunque alle follie del mercato, come tutti i beni più quotati e appariscenti. La passione per le “auto d’oro” assomiglia a quella di chi insegue i Monet o i Picasso. Ma a differenza di questi, dietro una vettura leggendaria ci sono – appunto – infinite leggende: artistiche, industriali, sportive. Aleggiano gli uomini che le hanno guidate e i fatti di cui furono protagoniste. Chissà se tutto questo basterà a farci capire che se i pezzi vitali o di storia sono falsi, l’esistenza stessa dell’oggetto che la racconta non ha più alcun senso» afferma Giosuè Boetto Cohen, curatore della mostra.
Seguendo il percorso della mostra è possibile osservare alcuni falsi di particolare interesse - si tratta di vetture confiscate -, tra le altre una Ferrari 250 SWB falsas e una vera, una Dino 196 SP costruita da zero e una Ferrari 750 Monza autentica.
Interessante è constatare che in alcuni casi la contraffazione è di buon livello, mentre in altri il lavoro è approssimativo e la natura dei progetti diventa quasi grottesca e bizzarra.
Informazioni
La mostra è visitabile il lunedì dalle 10.00 alle 14.00, mentre dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 19.00. La biglietteria chiude sempre un'ora prima.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 12/08/2022 alle ore 14:18.
Potrebbe interessarti anche: The World of Banksy - Torino - The immersive experience, fino al 29 gennaio 2023 , World Press Photo, la mostra alla Gam, fino al 18 settembre 2022 , La mostra Naturecultures alle OGR dall'Arte Povera a oggi, fino al 22 settembre 2022 , Arte a 33 giri. La storia dell'arte su vinile allo Spazio Musa, fino al 11 settembre 2022