Torino - Dal 23 giugno al 16 ottobre 2022 appuntamento presso piazzetta Accademia Militare nell'ambito di Paratissima in Cavalerizza con la mostra Senza Titolo! a cura di Nicola Bolla.
Torino - «La mostra museale Senza Titolo! compie un percorso di rilettura degli ultimi 25 anni di attività artistica da parte di una figura singolare e ancora in parte celata come Nicola Bolla.
Torino - L’artista ha raggiunto la celebrità negli anni Duemila grazie ad una serie di installazioni iconiche (Vanitas) fondate su opere scultoree che, attraverso l’utilizzo esclusivo di un materiale estremamente riflettente come il cristallo Swarovski, rileggevano la storia della scultura invertendo i fattori costitutivi della stessa, da sempre fondata su materiali pesanti, duri, poco propensi alla riflessione della luce. Nella storia della scultura, ma anche in quella della installazione del tardo Novecento, la proposta di Bolla si insinua come una novità visivamente sorprendente e concettualmente sfuggente.
A conferma di ciò contribuisce anche un’altra serie iconica e coeva a quella sopra citata, ovvero la serie Playing Cards: sculture eseguite con le carte da gioco (da ramino, salisburghesi, ecc.). In questi decenni, molti sono stati gli esegeti del lavoro di Bolla: da Claudio Strinati a Luca Beatrice, da Alberto Fiz a Roberto Mastroianni, da Chiara Canali e Vittorio Sgarbi. Rispetto all’interpretazione più immediata del lavoro di Bolla, quella che ravvisa nell’operazione pop ed ironico concettuale la sua radice più evidente, l’artista e il curatore Nicola Davide Angerame hanno voluto costruire ipotesi espositive e tesi interpretative nuove, volte a considerare più seriamente, e come “fuori dal proprio tempo”, la proposta artistica di Bolla. Per far ciò, ad entrambi è sembrato doveroso e indispensabile mettere in relazione la copiosa opera pittorica di Bolla, sconosciuta ai più, con le sue opere scultoree più popolari, offrendo molte opere inedite.
La mostra, in forte dialogo con lo spazio espositivo storico e stratificato del Galoppatoio e delle Scuderie Reali (disposte dietro il Teatro Regio di Torino), è progettata dai suoi autori come una polifonia visiva, sensoriale e concettuale finalizzata ad introdurre il visitatore dentro un mondo coerente e sfaccettato costruito in serie di lavori che hanno una radice comune: un gusto tutto contemporaneo per fenomeni e stili che comprendono il Rinascimento come il Barocco, il moderno come l’ancestrale.
La mostra propone alcune importanti e grandi installazioni inedite e site-specific capaci di costruire dimensioni spazio temporali che, a causa degli eventi tragici di questi ultimi mesi, assumono il senso di un vaticinio, di una infausta preveggenza da parte di un artista amletico, da sempre impegnato a riflettere sulla caducità della vita e sul senso dell’esistenza, seppure attraverso un linguaggio artistico elegante, ironico, a volte apparentemente svagato ed a tratti grottesco.
Nicola Bolla è un artista che fino ad oggi può considerarsi conosciuto soltanto a metà. Questa mostra rappresenta l’occasione per accedere ai lavori più noti, in dialogo con i molti cicli pittorici» scrive Nicola Davide Angerame in merito alla mostra.
ORARI
Lunedì – Martedì – Mercoledì CHIUSO
Giovedì – Venerdì 15.00 – 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)Sabato – Domenica 11.00 – 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Orari straordinari per la settimana dell’opening
Giovedì 23.06: 18.00 – 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)Venerdì 24.06: 11.00 – 21.00 (ultimo ingresso ore 20.00)
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/05/2023 alle ore 19:08.
Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , The World of Banksy-torino - The immersive experience, fino al 3 settembre 2023 , Eve Arnold. L’opera 1950-1980, fino al 4 giugno 2023