Torino - Il Circolo del Design realizza la prima mostra postuma dedicata all'architetto e designer Riccardo Dalisi dal 4 maggio al 30 settembre 2022 tra pedagogia, riscatto sociale e creatività dal titolo Riccardo Dalisi '71-'74. Il Rione Traiano di Napoli curata da Luca Beatrice e realizzata con Archivio Riccardo Dalisi e Museo Madre di Napoli.
Torino - La mostra si inserisce all’interno della programmazione culturale 2022 del Circolo del Design dal titolo Design Together Now, che indaga il design come strumento al servizio del nuovo ed emergente bisogno di comunità. A cinquant’anni di distanza la mostra curata dal critico d’arte Luca Beatrice racconta in particolare i quattro anni che contribuirono alla ricerca incentrata sull’incontro tra design, pedagogia, arte e artigianato, focalizzata sul coinvolgimento delle comunità più fragili anche in un'ottica di sviluppo umano attraverso la collaborazione, la partecipazione attiva e il potenziale di creatività.
Torino - Il rapporto del designer e architetto con il quartiere iniziò nel 1969, quando incoraggiò i ragazzi di strada a progettare - liberi dagli effetti inibitori del sistema formativo - piccoli arredi ed elementi architettonici con materiali semplici come legno, spago e fili di metallo. L’obiettivo di provocare un riscatto socio-educativo testimonia l’approccio antropologico che caratterizzava le istanze del design del tempo: come strumento di progetto, Dalisi tenne un diario e scattò fotografie per documentare le attività che si svolsero al Traiano e che egli stesso definì con il termineanimazione, ovvero quelle operazioni in cuiil momento progettuale si configurava come uno strumento atto a suscitare interesse, partecipazione e spirito collettivoper stimolare attraverso la progettualità un cambiamento sociale. La mostra al Circolo del Design presenta un primo ambiente in cui immergersi nel Rione Traiano dell’epoca tramite le suggestive immagini scaturite durante l’esperienza nel quartiere. Viene così ripercorsa la vita del designer e i punti salienti che hanno caratterizzato la storia e la cultura dell’Italia in quegli anni.
La mostra è visitabile negli spazi di via San Francesco da Paola 17 a Torino dal lunedì al venerdì con orario 14.00 - 19.00. L'ingresso è gratuito per i soci del Circolo del Design, diversamente il tesseramento online o in loco valido 12 mesi ha il costo di 10 Euro.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 10/06/2023 alle ore 09:28.
Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , Eve Arnold. L’opera 1950-1980, 4 giugno 2023 , Impressionisti tra sogno e colore. La mostra a Torino, fino al 4 giugno 2023