Torino - Dal 6 maggio al 4 settembre 2022 è in essere al MAO - Museo d'Arte Orientale - la mostra Il Grande Vuoto. Dal suono all'immagine, a cura di Davide Quadrio e da un'idea di Claudia Ramasso. Questa esposizione vuole offrire al pubblico un'esperienza multisensoriale particolarmente coinvolgente ed è anche un segno forte di speranza per un futuro che si rivela incerto e sconcertante.
Torino - La mostra si apre con un grande spazio vuoto. Non si tratta però di un vuoto vero e proprio, ma di uno spazio che si satura gradualmente con la presenza delle note del giovane e pluripremiato compositore romano Vittorio Montalti, che per l’occasione ha composto il brano Il Grande Vuoto, in cui silenzi, ritmi, sonorità e l’eco dello spazio stesso diventano matrice e metafora della costruzione divina dello spazio rituale: un lavoro sospeso tra composizione e installazione sonora che abita i diversi spazi del Museo.
Torino - I visitatori sono invitati dalla musica a compiere un percorso esperienziale e meditativo, per giungere al fulcro della mostra, in Sala Colonne: qui è infatti esposta una rarissima thangka tibetana del XV secolo, la più preziosa delle collezioni del MAO, che ritrae Maitreya, il Buddha del Futuro raffigurato in splendide vesti e seduto sul trono dei leoni. Con le mani atteggiate nella dharmacakramudra (il gesto della messa in moto della Ruota della Legge), che rivela la sua futura missione di promulgatore della Dottrina, il Buddha regge gli steli di piante e fiori, simboli germinali di una futura liberazione.
In occasione di Eurovision Song Contest, il 13 e 15 maggio Vittorio Montalti e Gloria Campaner suoneranno dal vivo i movimenti che compongono l’opera Il Grande Vuoto. L’intero lavoro è stato registrato e prodotto su cd dall’etichetta discografica Extended Place e sarà acquistabile presso il bookshop del museo.
Durante le performance Gloria Campaner indosserà una scultura realizzata per l'occasione dall’artista Maurizio Anzeri.
Biglietti e informazioni
Ingresso intero 7 Euro
Ingresso ridotto 6 Euro valido per: possessori di biglietto Eurovision dal 10 al 22 maggio, possessori di biglietto The Phair dal 27 al 29 maggio, possessori di biglietto del Salone del Libro 2022 dal 19 al 23 maggio.
Per informazioni e prenotazioni scrivere alla mail di Fondazione Torino Musei.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/05/2023 alle ore 02:45.
Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , The World of Banksy-torino - The immersive experience, fino al 3 settembre 2023 , Eve Arnold. L’opera 1950-1980, fino al 4 giugno 2023