Cinema per l'Ucraina, il nuovo progetto dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema - Torino

Cinema per l'Ucraina, il nuovo progetto dell'Associazione Museo Nazionale del Cinema - - Torino

11/04/2022

Fino a giovedì 19 maggio 2022

Torino - L'Associazione Museo Nazionale del Cinema propone alla città il progetto Cinema per l'Ucraina: una rassegna cinematografica che si articola in sei appuntamenti ogni giovedì sera, dal 14 aprile al 19 maggio 2022 a Torino, per riflettere sul terribile conflitto in corso in Ucraina attraverso lo sguardo di registi, sia ucraini che italiani, che negli ultimi anni hanno raccontato, con attenzione e partecipazione, storie, vite e persone di quella terra che ora tutti iniziamo a conoscere. 

Torino - Le proiezioni della rassegna sono a ingresso libero, con la possibilità di fare delle offerte Up to You a sostegno di alcuni progetti specifici promossi da alcune organizzazioni del territorio attive per gestire questa emergenza umanitaria.

Torino - Le realtà territoriali alle quali verranno devoluti tutti i ricavi della rassegna sono: Associazione Ambiente in Circolo editrice di eHabitat.itFondazione PaideiaUGI - Unione Genitori Italiani, Come Back Alive, Il Pulmino Verde, Missioni Don Bosco.

L’appuntamento di apertura è in programma giovedì 14 aprile, alle ore 20.45 presso la Sala Poli del Centro Studi Sereno Regis (Via Garibaldi 13, Torino), e prevede la proiezione del film, in anteprima regionalePostcards from Ukriane diretto da Sieva Diamantakos che sarà presente insieme al produttore Alberto Dandolo per incontrare il pubblico. Il film racconta le trasformazioni culturali e politiche dell’Ucraina a seguito della rivoluzione di Maidan del 2014 attraverso lo sguardo e i racconti di cinque giovani ucraini che accompagnano gli spettatori nelle città di Kiev, Mariupol, Kharkiv e Donetsk.

La rassegna prosegue il 21 aprile, alle ore 20.45 al Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino), con l’anteprima regionale di The Earth Is Blue as an Orange di Iryna Tsilyk, un documentario che osserva da vicino la vita di una famiglia durante il conflitto in Donbass. 

Le relazioni tra genitori e figli sono ancora al centro dell’appuntamento del 28 aprile, alle ore 20.45 al Centro Studi Sereno Regis, con una doppia proiezione in anteprima regionale del cortometraggio In the field di Oleksandr Shkrabak e del documentario Molto visibile segretamente nascosto di Donatella Di Cicco che sarà presente in sala. 

Il quarto appuntamento è fissato per il 5 maggio, alle ore 20,45 presso la Cascina Roccafranca (Via Rubino 45, Torino), con l’anteprima regionale di War Note di Roman Lyubiy, un racconto collettivo che si compone dei video realizzati dai soldati ucraini al confine con la Russia.

Il 12 maggio, alle ore 20.45 la rassegna farà nuovamente tappa al Centro Studi Sereno Regis, con il documentario in anteprima regionale This rain will never stop di Alina Gorlova, regista premiata agli IDFA di Amsterdam e al Festival dei Popoli di Firenze, che affronta l’odissea vissuta da Andriy Suleyman, ventenne nato in Siria da padre curdo e madre ucraina, durante i conflitti. 

Cinema per l'Ucraina” si conclude il 19 maggio, alle ore 20,45 al Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino), con Bad Roads di Natalya Vorozhbit, film designato a rappresentare l’Ucraina ai recenti Premi Oscar 2022.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/05/2023 alle ore 20:08.

Potrebbe interessarti anche: La Pista 500, fino al 3 settembre 2023 , Pinacoteca Agnelli, fino al 3 settembre 2023 , The World of Banksy-torino - The immersive experience, fino al 3 settembre 2023 , Eve Arnold. L’opera 1950-1980, fino al 4 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"