Torino - Oltre 400 imprenditori e imprenditrici sociali si riuniranno il 2 dicembre a Torino, durante l’edizione 2021 dell’Ashoka Changemaker Summit (ACMS), per la prima volta in Italia.
Torino - Ashoka, organizzazione non governativa nata nel 1980, è la più grande rete di imprenditori sociali al mondo con oltre 3.600 innovatori - imprenditori sociali leader a livello mondiale che affrontano le cause alla radice dei problemi sociali - attivi in oltre 90 paesi.
Torino - Il 2 dicembre, circa 400 membri della comunità provenienti da paesi, ambienti, settori diversi, si riuniranno fisicamente a Torino per apprendere e co-creare nuove strategie e approcci per produrre impatto sociale.
Lo scopo del Summit è mettere in collegamento la comunità di imprenditori sociali più all'avanguardia, giovani changemaker e leader del mondo degli affari e della filantropia.
In che modo gli imprenditori sociali stanno affrontando il cambiamento? In che modo la pandemia ha influito sull'impatto del loro lavoro? Quali sono le loro priorità ora che il mondo si sta trasformando con una velocità esponenziale? E quali sono le esperienze da mettere a valore nelle comunità per una ricostruzione più equa?
Ne discuteranno, fra gli altri:
Davide Canavesio di Fondazione CRT
Ciro Cattuto, Fondazione CRT
Mario Calderini, Portavoce Torino Social Impact
Jacopo Rosatelli, Assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità della Città di Torino.
Alberto Alemanno, Ashoka Fellow e fondatore di The Good Lobby,
Claudia Belli, Global Head of Social Enterprises and Microfinance BNL BNP Paribas
Marie Ringler, CEO di Ashoka Europe
Lucia Abbinante, Direttrice dell’Agenzia Nazionale Giovani
David Lafuente Duran, Direttore dell'Agenzia per i Giovani di Spagna
Durante la giornata saranno annunciati anche i nomi degli Ashoka Fellow 2020 e 2021 italiani, giovani innovatori che si sono distinti per aver creato un impatto sociale nella propria comunità e saranno presentati i risultati dell’Ashoka Global Social Entrepreneurs Survey,coordinato con il supporto del Politecnico di Milano.
La seconda parte del summit sarà dedicata a workshop e sessioni interattive con i partecipanti.
L'ACMS è un percorso voluto da Ashoka in collaborazione conTorino Social Impact, Fondazione CRT,Fondazione Sviluppo e Crescita CRTeOGR Torino. Insieme, inseguono l'obiettivo di contribuire a rafforzare il posizionamento della città di Torino come uno dei principali hub europei.
L’evento si terrà presso OGR Grandi Riparazioni, un hub internazionale che, racchiudendo al suo interno innovazione, tech, arte e creatività, si configura come il naturale hotspot per i changemaker di tutto il mondo.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/03/2023 alle ore 10:59.
Potrebbe interessarti anche: La 40esima camminata enogastronomica tra i Ciliegi in Fiore di Pecetto Torinese, dal 1 aprile al 2 aprile 2023 , LaNotteS'Avvicina e Paratissima Talents , fino al 23 aprile 2023 , Il Marzo delle Donne alla Cascina Roccafranca, fino al 31 marzo 2023 , Liquida Photofestival, dal 4 maggio al 7 maggio 2023