I segreti del mondo dell’aceto con Amici Acidi - Torino

I segreti del mondo dell’aceto con Amici Acidi - corso Casale 117 - Torino

11/11/2019

Mercoledì 20 novembre 2019

Ore 20:00

Torino - Per la prima volta a Torino gli Amici Acidi sveleranno tutti i segreti del mondo dell’aceto. Succederà il 20 novembre da EraGoffi, il ristorante torinese guidato dallo chef Lorenzo Careggio dove, a partire dalle 20:00, si svolgerà una cena interamente pensata e dedicata a questo prodotto fondamentale in cucina.

Torino - Gli Amici Acidi è il nome di un gruppo che nasce dall’amicizia tra Andrea Widmann (Baron Widmann), Joško Sirk (Sirk della Subida), Andrea Paternoster (Mieli Thun), Andrea Bezzecchi (Acetaia San Giacomo) e Mario Pojer (Pojer&Sandri). Accomunati dalla passione per le fermentazioni, dal rispetto delle materie prime, dei tempi e delle lavorazioni, di professione fanno tutt’altro: c’è chi produce miele, chi si occupa di ospitalità, chi produce vino e chi aceto tradizionale balsamico. L’amore e la passione per un sapore dimenticato sono però i valori che stanno alla base della loro missione: far conoscere l’aceto con la sua storia e la sua versatilità. Per questo alcuni mesi fa hanno presentato il Manifesto dell’aceto, volto a supportare la produzione artigianale di uno dei prodotti più diffusi in Italia. 

Torino - Il Manifesto prevede che gli aceti siano integri, cioè non diluiti con acqua, che vengano affinati in botti di legno senza il controllo delle temperature né del tempo (devono trascorrere almeno sei stagioni) e disconosce l’utilizzo della cosiddetta “madre” considerata un falso mito nel mondo degli aceti: “si tratta di un agglomerato cellulosico di natura batterica inutile al processo che, depositandosi sul fondo, può anzi creare odori sgradevoli”, spiegano. Semplici regole da seguire per la produzione di un buon aceto, dunque: una materia prima di qualità, non diluita e che non sia scarto di altre produzioni; i tempi legati al passare delle stagioni rispettati senza forzature meccaniche che andrebbero ad alterare le qualità organolettiche della materia prima; nessun intervento sulla temperatura per rispettare i profumi e gli aromi originari che attraverso l’ossidazione evolvono e si arricchiscono.

Gli aceti saranno la base della cena ideata da EraGoffi (costo 60,00 euro vini compresi; prenotazioni via mail) che prevede l’utilizzo, in ogni portata, di un aceto degli Amici Acidi. Questo il menù: Carpione tiepido di Salmerino e radici con Aceto d’uva (Sirk della Subida); Maialino glassato e carote in agrodolce con Aceto di Miele di Abete (Mieli Thun); Risotto aceto di Lambrusco e cipolline con Aceto di vino di Lambrusco Bio (Acetaia San Giacomo); Agnello prugne e il loro aceto con Aceto di Prugne (Baron Widmann); Lamponi meringa e cioccolato con Aceto di Lamponi (Pojer&Sandri). Al menù saranno abbinati i seguenti vini: Bianco da uve friulano di Mitja Sirk 2018; Lambrusco reggiano Cantina Storchi a rifermentazione naturale in bottiglia; Idromiele L’Esuberante di Mieli Thun; Schiava Alto Adige 2018 di Baron Widmann e Merlino rosso fortificato 17/04 di Pojer&Sandri.

EraGoffi  si trova in corso Casale 117 a Torino (Tel. 011.427.34.50 – 389.966.72.93). 

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/09/2023 alle ore 03:53.

Potrebbe interessarti anche: Gastronomica alla Reggia, la rassegna gastro-letteraria di Slow Food Italia alla Reggia di Venaria , fino al 1 ottobre 2023 , Le nuove esperienze della Factory 1895 di Lavazza. Il calendario, fino al 3 dicembre 2023 , Eroica, festival della viticoltura eroica e dei formaggi d'alpeggio a Pinerolo, fino al 1 ottobre 2023 , Pizza e Bollicine al Focolare al PAV Parco Arte Vivente, fino al 3 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"