Lauree honoris causa a Joseph Stiglitz e Samantha Cristoforetti al Festival della tecnologia - Torino

Lauree honoris causa a Joseph Stiglitz e Samantha Cristoforetti al Festival della tecnologia - - Torino

07/11/2019

Fino a sabato 9 novembre 2019

Ore 18:00

Torino - Si apre il 7 novembre il Festival della Tecnologia al Politecnico di Torino. Alle ore 18, presso l’Aula Magna del Politecnico, si terrà la cerimonia di conferimento della Laurea ad Honorem in Ingegneria Gestionale al Professore Joseph Stiglitz, che terrà la lectio magistralis inaugurale del Festival, intitolata “Tecnologia e diseguaglianza”. L’economista e saggista statunitense Joseph Stiglitz ha vinto il Premio Nobel per l'economia nel 2001 insieme a George A. Akerlof e A. Michael Spence per il suo contributo alla teoria delle "asimmetrie informative". Allievo dell’economista italiano Franco Modigliani, si è occupato nella sua carriera soprattutto di microeconomia, trattando tematiche quali il fallimento del socialismo, la globalizzazione, le politiche relative all’euro.

Torino - Riceverà la Laurea ad honorem per il suo rilevante contributo alla teoria economica, con particolare riferimento al filone dell’economia dell’informazione per il quale ha ricevuto il premio Nobel. In particolare, le sue ricerche hanno portato a contributi fondamentali sui temi, dell’economia dello sviluppo e della globalizzazione dei mercati, della finanza pubblica e della finanza di impresa, della teoria dell’organizzazione industriale e delle teorie dell’economia del benessere e della distribuzione della ricchezza. 

Torino - La cerimonia si aprirà con i saluti del professor Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino e curatore del Festival e un’introduzione dei co-curatori del Festival, prof. Juan Carlos De Martin, Delegato del Rettore per Cultura e Comunicazione, e Luca De Biase, giornalista e saggista. La laudatio sarà a cura del professor Carlo Cambini, Coordinatore del Collegio di Ingegneria Gestionale. Alla cerimonia seguirà lo svelamento della statua di Quintino Sella, uno dei fondatori del Politecnico, che trova una nuova e più importante collocazione proprio in occasione del Festival; chiuderà la serata il concerto del Coro PoliEtnico del Politecnico.

Per i tre giorni successivi, infatti, l’Ateneo aprirà le porte dei propri laboratori, Dipartimenti, Centri di ricerca interdipartimentali e collezioni storiche, con la collaborazione preziosa di numerosi partner del territorio, per dare vita a una rassegna di ampio respiro, accessibile e interdisciplinare, pensata come un dono alla cittadinanza. Fino al 10 novembre saranno quindi oltre 300 i relatori da tutto il mondo che si alterneranno in occasione degli oltre 160 incontri diffusi su tutto il territorio cittadino.

Sarà dedicata allo spazio la seconda cerimonia di conferimento di una Laurea Magistrale inserita all’interno del programma del Festival, sabato 9 novembre. L’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti riceverà il titolo in Ingegneria Aerospaziale.

«Si tratta di due momenti istituzionali e solenni che il Politecnico ha voluto inserire nel programma del Festival per dare un segnale ufficiale di avvio di una comunità di scienziati, studiosi e personalità che prenderanno parte all’evento e che, siamo certi, continueranno anche in futuro a collaborare con il nostro Ateneo sui grandi temi che affronteremo nei quattro giorni del Festival», commenta il responsabile del Festival Juan Carlos De Martin, Delegato del Rettore per la cultura e la comunicazione.

L’evento è ad accesso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala, è richiesta la prenotazione obbligatoria online.

Il programma completo è disponibile online sul sito del Festival della Tecnologia. Qui le mostre e installazioni in città.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/05/2023 alle ore 07:38.

Potrebbe interessarti anche: Scena Aperta, fino al 16 luglio 2023 , Tour sui luoghi di Lidia Poet a Torino, fino al 21 maggio 2023 , Visita Guidata, fino al 25 giugno 2023 , Pre Show, dal 30 maggio al 16 luglio 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"