ImpacTO: sport, innovazione, futuro - Torino

ImpacTO: sport, innovazione, futuro - - Torino

04/11/2019

Fino a sabato 9 novembre 2019

Torino - L’8 e il 9 novembre prossimi, a Torino, l’associazione Sport Innovation Hub organizzerà un evento diffuso in cui protagonisti saranno lo sport, l’innovazione e il territorio

Torino - Dopo l’inaugurazione al Circolo della Stampa – Sporting ASD (venerdì 8 novembre alle 10,30), due giornate di confronto, presso il Centro Congressi Torino Incontra, per ripensare lo sport come chiave per il futuro dei giovani e delle nuove tecnologie, per i progetti imprenditoriali e come leva di crescita per il turismo e l’innovazione sociale del nostro territorio.

Torino - Organizzato da SIH - Sport Innovation Hub – nella cornice del  Festival della Tecnologia promosso dal Politecnico di Torino, con il contributo della Camera di commercio di Torino e con la collaborazione dell’Università degli Studi di Torino, la piattaforma europea EPSI, l’Ufficio Scolastico Regionale, la città di Torino, la Regione Piemonte, Footlab e Morecognition, ST Events, l’associazione NEXTO e l’Istituto Italiano di Tecnologia.

Apriranno i lavori, venerdì 8 novembre, Xavier Jacobelli, direttore di Tutto Sport e Gaida Russo, danzatrice su ghiaccio italiana.

Scopo dei workshop è riflettere e diffondere la consapevolezza che lo sport ha un forte valore per lo sviluppo del tessuto industriale di un territorio e per la promozione di nuove imprese. Mettere in rilievo e promuovere l’innovazione tecnologica di chi lavora nel settore sportivo, mettendo a confronto diversi servizi industriali e realtà europee. Analizzare politiche, normative e interventi pubblici a sostegno delle infrastrutture e promuovere progetti di fattibilità per la crescita di soluzioni sostenibili. Valorizzare iniziative a favore della salute e del benessere della persona, favorendo in particolare nuovi modelli di educazione motoria e di invecchiamento attivo della popolazione (politiche «active ageing» e «silver economy»). Identificare buone prassi che portino allo sviluppo di innovazione sociale inclusiva che agevoli, nell’approccio allo sport, gruppi meno avvantaggiati. Infine, identificare opportunità sportive con cui sperimentare azioni di promozione turistica, internazionalizzazione e attrazione di investimenti per il territorio, promuovere nel mondo del lavoro la valorizzazione delle competenze personali e professionali dei giovani che frequentano indirizzi sportivi e trasformare le prospettive di occupazione attraverso programmi innovativi di orientamento per i giovani e l’utilizzo di nuove tecnologie per l’inclusione scolastica e la «dual career» degli studenti / atleti; favorire la creazione di sinergie tra il mondo sportivo e il mondo produttivo attraverso nuove strategie di marketing e di comunicazione digitale.

Le diverse tematiche saranno introdotte con videoclip elaborati dagli studenti delle classi Quarte del Liceo sportivo “Primo Levi” di Torino nell’ambito del progetto “My Sport Movies”, supportati dal centro interdipartimentale universitario “Cinedumedia”.

Alle OGR - Officine Grandi Riparazioni, sabato 9 novembre giovani studenti e atleti sfileranno con capi di abbigliamento, attrezzature sportive e prodotti tecnologici innovativi forniti dai centri di ricerca e dalle imprese piemontesi che rappresentano l’eccellenza nei settori dello Sport, della Salute e del Benessere.

Sarà l’occasione per mettere in evidenza la filiera di lavoro regionale delle PMI e di centri di eccellenza come il Politecnico di Torino, che forniscono ai grandi marchi di abbigliamento tecnologia e innovazione, applicate nella produzione di sistemi, device, materiali e capi tecnici sportivi o casual.

Con la partecipazione di Luca Abete, che a conclusione della sfilata incontrerà in modo riservato i giovani volontari per condividere gli obiettivi del suo programma.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/05/2023 alle ore 08:10.

Potrebbe interessarti anche: Scena Aperta, fino al 16 luglio 2023 , Tour sui luoghi di Lidia Poet a Torino, fino al 21 maggio 2023 , Visita Guidata, fino al 25 giugno 2023 , Pre Show, dal 30 maggio al 16 luglio 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"