Gran Gala Ceirano: l'elefante Di Stupinigi in esposizione a Casa Martini - Torino

Gran Gala Ceirano: l'elefante Di Stupinigi in esposizione a Casa Martini - Pessione di Chieri - Torino

17/09/2019

Domenica 6 ottobre 2019

Torino - Il Gran Gala Ceirano è fissato per il 6 Ottobre e vedrà in gara numerose rappresentanze del motorismo torinese. Il trofeo sarà assegnato all'equipaggio che otterrà il punteggio più alto derivante dalla sommatoria di una doppia classifica: gli ufficiali di gara esamineranno i veicoli su parametri tecnici oggettivi e gli equipaggi stessi disporranno di fiches di valutazione diretta dei propri rivali.
Le verifiche tecniche si svolgeranno al mattino presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi, facendo omaggio al fatto che proprio l'ex dimora della Regina Margherita fu sede di presentazione di numerosi progetti automobilistici torinesi: il Gran Gala Ceirano, infatti, è l'evento dinamico associato alla 457 Stupinigi Experience, la kermesse dedicata alla sede natia della FIAT 500.

Torino - Alle verifiche tecniche sono attesi gli equipaggi di numerose associazioni quali Abarth Club Torino, Club Scuderie Reali, Club Topolino FIAT Torino, CMAE Club Milanese Automotoveicoli d'Epoca, Bianchina Club, FIAT Ritmo Club Italia, FIAT 128 Club Italia, Club X1/9 Italia e 500 Landia, oltre al gruppo Solo Cuore e Carburatore e numerosi privati iscritti come Wild Card. Le verifiche tecniche assicureranno in primis che le auto in gara siano riconducibili a origini torinesi, per poi passare alla valutazione degli ufficiali ed alle preferenze pubbliche.

Torino - La competizione è infatti un tributo a quei fratelli Ceirano dal cui talento nacque tutto il filone automobilistico della Mole, poi divenuto il più importante al mondo: al loro impegno si devono la nascita della FIAT, della Lancia, del primo prototipo della 500, del primo aereo italiano, dell'auto della Regina Margherita, della Itala leggendaria trionfatrice nella Parigi-Pechino e le prima vittoria anche alla Targa Florio.

La storia automobilistica torinese è caratterizzata da tantissimi successi, in cui probabilmente è la Lancia Delta Integrale in livrea Martini Racing l'auto ad aver raccolto il maggior numero di trionfi. La collaborazione fra Ruzza Torino e Casa Martini è così nata spontaneamente e la “galleria racing”, che già ospita i tanti trofei raccolti dalla leggendaria auto torinese da rally, ospiterà anche il Fritz d'Argento, riproduzione in scala dell'elefante di Stupinigi destinata al vincitore del Gran Gala Ceirano - Trofeo del motorismo della Mole. Il Fritz d'Argento verrà esposto presso Casa Martini nelle settimane che precedono la competizione.

Il prossimo 6 Ottobre, dopo le verifiche tecniche della mattinata, le auto ammesse in gara faranno nel primo pomeriggio il trasferimento su strada verso Pessione di Chieri, dove chiuderanno il proprio posizionamento in classifica con un controllo finale a timbro.

Un drink chiacchierino a base Martini smorzerà l'attesa verso la premiazione del vincitore, a cui verrà assegnato il Fritz d'Argento davanti alla Lancia Delta Integrale campione del mondo esposta definitivamente presso Casa Martini.

Il Gran Gala Ceirano è nato nel 2018 a titolo sperimentale, con una premiazione consegnata senza classifiche: lo scorso anno venne premiata Mirella Rovatti, colei che nel 1957 fu madrina del lancio della FIAT 500, poi madrina della 457 Stupinigi Experience.

Ulteriori informazioni sul portale di Ruzza Torino.  

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 19:13.

Potrebbe interessarti anche: Il tour nelle vallate dov'è nata e cresciuta Lidia Poët , fino al 8 ottobre 2023 , Passepartout, dietro le porte segrete, visita guidata a Stupinigi, fino al 25 novembre 2023 , Artissima 2023, fiera dell'arte contemporanea, dal 3 novembre al 5 novembre 2023 , La magia del foliage al Castello di Miradolo, 7 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"