Suonare per il Cinema, il concerto al Museo del cinema - Torino

Suonare per il Cinema, il concerto al Museo del cinema - Museo Nazionale del Cinema - Torino

08/05/2019

Venerdì 10 maggio 2019

Ore 16:00

Torino - Il Festival del Cinema della città di Spello ed i Borghi Umbri e il Centro Sperimentale di Cinematografia del Piemonte in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema presentano venerdì 10 maggio 2019 alle ore 16.00 nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana il concerto Suonare per il Cinema.

Torino - Ingresso con biglietto del Museo Nazionale del Cinema.

Torino - Dopo aver incantato il pubblico di casa con il suo originale format dedicato ai giovani e alla musica da film, il Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri - Le professioni del cinema si prepara a conquistare Torino. Venerdì 10 maggio l’originale format nato dalla collaborazione tra il docente di tecnica del suono al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Federico Savina, e la presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora”, Donatella Cocchini, ideatrice della kermesse che premia gli artigiani del dietro le quinte, approderà al Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Suonare per il Cinema, questo il titolo scelto per l’evento condotto da Simona Fiordi, proporrà al pubblico l’esibizione dei giovani esecutori del Centro di Formazione Musicale di Torino che si cimenteranno in musiche composte dal maestro Fulvio Chiara per i cortometraggi di animazione realizzati dagli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia del Piemonte. Musiche che, come da tradizione ormai, i giovani allievi suoneranno in sincrono con le immagini di quegli stessi cortometraggi. Da Eidos a Monster Mom e fino ad arrivare ad Humus in un crescendo di emozioni che sarà il filo conduttore tra le due sezioni che comporranno l’evento. Sì, perché accanto ai giovanissimi si esibiranno anche alcuni solisti. Fulvio Chiara alla Tromba, Fabio Golier al pianoforte e l’umbro Marco Pelliccioni al clarinetto faranno risuonare all’interno della Mole Antonelliana alcune tra le musiche più note e amate, composte da grandi maestri come Nino Rota, Ennio Morricone, Nicola Piovani e Luis Bacalov, che hanno accompagnato indimenticabili film come La Strada, Il Postino, La vita è bella e Il Padrino, solo per citarne alcuni.

«Per la prima volta - ha commentato la presidente Donatella Cocchini - proponiamo questo originale format al di fuori dei confini regionali e lo facciamo in collaborazione con un’importante realtà italiana come il Museo Nazionale del Cinema di Torino. E questo è per noi non solo un grande onore, ma anche un motivo di orgoglio perché ci permette di far conoscere su una piazza importante come quella piemontese il frutto del lavoro che da quattro anni ormai portiamo avanti insieme al maestro Federico Savina in favore delle giovani generazioni. Il nostro Festival nasce per diffondere la cultura cinematografica nel grande pubblico attraverso un punto di vista diverso, quello dei mestieri del dietro le quinte. E lo facciamo partendo dai giovani, da coloro che anche per il cinema rappresentano il futuro e che, se ben indirizzati e incoraggiati, possono scoprire nuove passioni da trasformare in professioni».

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/09/2023 alle ore 17:35.

Potrebbe interessarti anche: Torino Jazz Festival Piemonte: 23 concerti in 18 comuni del Piemonte, fino al 14 ottobre 2023 , Hiroshima Sound Garden 2023. Il programma, fino al 30 settembre 2023 , Gazzelle in concerto al Pala Alpitour con Dentro per sempre, 7 aprile 2024 , Parti a Novanta, serata anni '90 all'Hiroshima Mon Amour, fino al 14 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"