Dalla pagina alla scena. Tre spettacoli per tre libri - Torino

Dalla pagina alla scena. Tre spettacoli per tre libri - Circolo dei Lettori - Torino

08/04/2019

Fino a lunedì 17 giugno 2019

Ore 21:00

Torino - Ci sono testi  che, pur non essendo nati per il Teatro, toccano particolarmente un regista e chi lavora per un allestimento teatrale. Succede con le proposte fattte da Assemblea Teatro al Circolo dei lettori: testi di autori cari come Sepulveda, Marina Jarre e e Jean Giono che per andare in scena hanno richiesto un percorso fatto di professionalità e passione; testi che Assemblea Teatro propone con piacere al pubblico de Il Circolo.
Lunedì 15 AprilePaolino (tratto dal testo La principessa della luna vecchia di Marina Jarre)Scrittrice lettone di lingua tedesca Marina Jarre ha vissuto a lungo a Torino dove è  mancata pochi anni fa ed è stata una delle autrici  più originali del dopoguerra. Nei suoi libri ha trasmesso uno sguardo sulla storia e sull'attualità lucido e disincantato. Così succede ne La principessa della luna vecchia, uscito per Einaudi nel  1977, romanzo comico e acuto in cui la scrittrice descrive una scalcagnata famiglia di comunisti torinesi attraverso le spiazzanti considerazioni del loro figlio undicenne.
La riduzione e l'adattamento per la scena sono curati da Renzo Sicco e Gisella Bei.Quest'ultima è' anche interprete con Stefano Cavanna, Tiziana Catalano, Angelo Scarafiotti, Michele Guaraldo, Marlene Pietropaoli, Giulio Prosperi, Chiara Pautasso, Silvia Chiarle, Eugenio Gradabosco.Regia di Renzo Sicco. 

Torino - Ingresso 7  euro, Carta Plus 5 euro.

Torino - I Prossimi appuntamenti curati da Assemblea Teatro al Circolo sono:

20 maggio ore 21 con Le rose di Acatama, dal romanzo di Luis Sepúlveda (tradotto da Ilide Carmignani per Guanda). Un testo incentrato sulle vicende di personaggi marginali, apparentemente anonimi, incontrati dallo scrittore cileno in giro per il mondo: uomini e donne che hanno in comune l'aver fatto della propria vita una forma di resistenza. Persone che grazie al lavoro dell'autore cileno riaffiorano, con le loro storie, dal buio dell'oblio. Come le rose che, in un solo giorno dell'anno, ricoprono il deserto di Atacama.

La riduzione scenica  e la regia sono di Renzo Sicco. Interpreti: Mattia Mariani e Silvia Nati, musiche eseguite da Daniele Li Bassi. 

Ingresso 7  euro, Carta Plus 5 euro.

L'ultimo spettacolo curato dalla Compagnia al Circolo dei Lettori è  in programma il 17 giugno alle 21. Si tratta de L’uomo che piantava gli alberi, dall'omonimo romanzo dello scrittore italo fancese Jean Giono (Salani). 

Interprete unica Gisella Bein. I disegni , realizzati dal vivo a commento della scena sono di Monica Calvi. Lo spettacolo ha fatto parte della rassegna Parole contro le fiamme per ricordare i recenti incendi nella val Susa causati dall'incuria (o dalla malafede) degli uomini. Ingresso libero

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 09:03.

Potrebbe interessarti anche: Otello, dal 22 febbraio al 25 febbraio 2024 , La Boheme, dal 21 ottobre al 29 ottobre 2023 , Shen Yun, dal 9 gennaio al 14 gennaio 2024 , Teatro Studio Bunker ANN03, la quarta stagione di musica e teatro del Bunker. Il programma, fino al 17 dicembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"