Torino - Monumentale dimenticanza è un progetto ideato dal Centro Studi Pensiero Femminile di Torino all’interno del progetto SAFE, realizzato in collaborazione con Toponomastica Femminile e con la partecipazione della Scuola secondaria di I grado "Via Revel" di Torino, parte dalla convinzione che la brutalità dei fatti violenti ai danni di donne che ogni giorno le cronache ci narrano non siano un fatto emergenziale, ma l’inevitabile conseguenza di una cultura che lega al femminile un disvalore. Se la donna è una nullità anche un crimine ai suoi danni è un atto privo di importanza.
Torino - Le nostre città sono punteggiate di monumenti che ricordano le imprese di uomini illustri, ma se l'associazione Toponomastica Femminile ha già segnalato la carenza di vie e piazze dedicate a donne illustri, quella di statue a loro dedicate è un'assenza che fa ancora più rumore.
«Eccoci allora in piazza a ricordare attraverso una azione “spettacolare” l'importanza che le donne hanno rivestito nella storia - spiegano gli organizzatori - Sarà una staffetta che inizia da Torino e Asti (9 marzo ore 16 Corso Alfieri) e proseguirà a Roma a Giugno in collaborazione con l'associazione Le Funambole e in altre città.
A Torino la performance sarà di 30 minuti a opera di 4 attrici che ai lati della statua di Cavour in piazza Carlo Emanuele II accoglieranno, in veste di statue, alcune scolaresche torinesi e si animeranno per raccontare la loro storia e il loro contributo alla cultura e alla società del nostro paese dialogando con Cavour che è riuscito a ottenere una così bella statua a loro invece negata. Le statue rappresenteranno Teresa Noce, Rita Montagnana, Rosalie Montmasson e Virginia Oldoini contessa di Castiglione. La compagnia teatrale ArTeMuDa performerà l’iniziativa dalle 10 alle 11.30 il 7 marzo.
Ad Asti sarà una compagnia teatrale di giovani donne, Le rose di Melpomene, a performare altre 5 personagge, Francesca Baggio, Lina Guenna Borgo, Rita Levi Montalcini, Maddalena Caccia e Faustina Perdomo lungo Corso Alfieri e in piazza San Secondo dalle ore 16 il 9 marzo. La sede dell’evento a Roma sarà invece il Gianicolo dove una statua ed un busto femminili accoglieranno le nuove pretendenti.
L'evento è cofinanziato dal Consiglio Regionale del Piemonte, con il patrocinio della Città di Torino e l’organizzazione dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Asti.
Le attrici saranno supportate dal lavoro delle Scuole Tecniche San Carlo, le classi di acconciatura ed estetica si occuperanno del “trucco e parrucco”, mentre le classi di falegnameria e decorazione provvederanno alla costruzione delle pedane “marmoree”.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/05/2023 alle ore 17:30.
Potrebbe interessarti anche: Borgo Food 2023 a Parco Dora, fino al 28 maggio 2023 , Una serata sul tema dei sentieri a Pino Torinese, 10 maggio 2023 , Festival del Verde e Flor Primavera 2023 per scoprire il patrimonio verde di Torino e Provincia, fino al 28 maggio 2023 , L'ottava edizione dei Graphic Days dal titolo Print Parade, fino al 14 maggio 2023