Pista 500, l'artista Dominique Gonzalez‑Foerster e la sua opera site‑specific Pistarama - Torino

Pista 500, l'artista Dominique Gonzalez‑Foerster e la sua opera site‑specific Pistarama

2023-05-04 13:35:54

Da giovedì 4 maggio a sabato 4 maggio 2024

CalendarioDate, orari e biglietti

Torino - La Pista 500, progetto artistico della Pinacoteca Agnelli a cura di Sarah Cosulich Lucrezia Calabrò Visconti per l'iconica ex pista di collaudo delle automobili FIAT sul tetto del Lingotto accoglie, dal 4 maggio 2023, una nuova grande opera site-specific commissionata dalla Pinacoteca e curata da Lucrezia Calabrò Visconti: Pistarama, dell'artista francese Dominique Gonzalez-Foerster.

L’opera di Gonzalez-Foerster si aggiunge alla programmazione della Pista 500, che include installazioni di Nina Beier, VALIE EXPORT, Sylvie Fleury, Liam Gillick, Marco Giordano, Nan GoldinShilpa Gupta, Louise Lawler, Mark Leckey, Cally Spooner SUPERFLEX. In dialogo con il nuovo giardino sulla pista e con l’architettura dell’edificio, le installazioni si confrontano con diversi linguaggi della scultura di oggi, tra cui interventi ambientali, opere luminose o sonore e progetti di cinema espanso.

Per Pinacoteca Agnelli, Dominique Gonzalez-Foerster presenta Pistarama, opera monumentale realizzata appositamente per la curva parabolica nord della Pista 500. È il primo panorama che Gonzalez-Foerster realizza all’aperto e di imponenti dimensioni, con una lunghezza totale di oltre 150 metri.

Pistarama consiste in un collage monumentale, che prende spunto dalla storia politica e culturale di Torino e si estende a episodi e figure legate a lotte di rivendicazione sociale che attraversano una molteplicità di tempi e geografie diverse. Ispirandosi al muralismo, il progetto riunisce personaggi storici e di fantasia, opere d’arte, documenti, fotografie, riferimenti cinematografici e visioni dell’artista per riflettere sul modo in cui i corpi collettivi rivendicano lo spazio delle città, dando vita a contro-narrazioni.

Pistarama racconta e celebra il modo in cui l’unione delle persone e la loro azione collettiva possono diventare agenti del cambiamento sociale a partire da due modalità fondamentali: la pratica della scrittura nello spazio pubblico e il movimento condiviso di un gruppo di persone che marciano in manifestazione.

La ricerca di Gonzalez-Foerster per questo nuovo lavoro prende le mosse gruppi di lavoratrici e lavoratori che proprio nella fabbrica del Lingotto organizzarono forme di resistenza antifascista nel 1943. Il progetto si inserisce così nella missione storiografica della nuova Pinacoteca, che vuole portare alla luce storie e episodi alle volte poco noti legati al Lingotto e alla ex fabbrica FIAT, creando uno spazio dialettico di riflessione in seno alla storia dell’istituzione.

L’opera racconta e celebra il modo in cui l’aggregazione di individui e la loro azione collettiva possono diventare agenti di cambiamento sociale

Le storie comprese in Pistarama andranno inoltre approfondite nel public programme di Pinacoteca Agnelli venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 maggio con Little Fun Palace, a cura di OHT (Office for Human Theatre) in collaborazione con Pinacoteca, dove verranno coinvolte figure provenienti dall'ambito dell'accademia della performance e della musica contemporanea.

Nel corso dei tre giorni, la roulotte di Little Fun Palace si sposterà sulla Pista per diventare un forum mobile all’aperto e un luogo di aggregazione per promuovere il dialogo tra le persone. Tra performance, talk, musica, letture e workshop, attorno alla roulotte si alterneranno riflessioni sul tema dello sciopero nell’arte e su come rivolta, resistenza e rivendicazione siano termini legati al prendere la parola, far sentire la propria voce e occupare lo spazio pubblico. Il public programme coincide con il festeggiamento, venerdì 27 maggio, del primo anno di apertura al pubblico della Pista 500.

Approfondisci con: Maggiori informazioni sull'evento e biglietti per Dominique Gonzalez-Foerster e la sua opera site specific Pistarama alla Pista 500 del Lingotto

Potrebbe interessarti anche: Una serata sul tema dei sentieri a Pino Torinese, 10 maggio 2023 , Borgo Food 2023 a Parco Dora, fino al 28 maggio 2023 , L'ottava edizione dei Graphic Days dal titolo Print Parade, fino al 14 maggio 2023 , Festival del Verde e Flor Primavera 2023 per scoprire il patrimonio verde di Torino e Provincia, fino al 28 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"