Sonic Park Stupinigi, la quinta edizione con un cartellone dal profumo internazionale - Torino

Sonic Park Stupinigi, la quinta edizione con un cartellone dal profumo internazionale

Musica Torino Mercoledì 3 maggio 2023

Clicca per guardare la fotogallery

Torino - Dal 4 al 13 luglio musica senza tempo e grandi emozioni nel giardino storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi con la quinta edizione di Sonic Park Stupinigi, creato da Fondazione Reverse - con la produzione di Fabio e Alessio Boasi e promosso dalla Città di Nichelino e Sistema Cultura Nichelino -.

Il cartellone è ricchissimo e spazia fra vari generi musicali, promettendo di portare in Piemonte alcuni fra i nomi più interessanti e prestigiosi della musica italiana e internazionale.

Non solo: la grande rassegna di concerti di Stupinigi allarga i suoi confini e sbarca a Torino per un’anteprima ad alto contenuto indie rock in collaborazione con OGR Torino e sotto l’insegna OGR Sonic City.

Il 26 giugno gli INTERPOL saranno protagonisti di uno dei loro tre concerti italiani dopo cinque anni dall'ultima apparizione. Lo show, negli emozionanti spazi di OGR Torino, segna l’inizio della collaborazione tra Sonic Park e uno degli hub di promozione culturale più dinamici e innovativi della città. Alla base del sodalizio un'unica, grande visione: la volontà di costruire un nuovo scenario musicale urbano e, attraverso esperienze uniche e concerti di grande rilievo, valorizzare il territorio agli occhi dei suoi abitanti e non solo. 

«Questa nuova edizione del festival – dichiarano i produttori Fabio e Alessio Boasi di Fondazione Reverse – assomiglia sempre di più al nostro sogno. Volevamo portare in Piemonte i grandi nomi della musica internazionale creando un grande progetto di valorizzazione per il giardino storico della Palazzina di Caccia di Stupinigi con la sua meraviglia storica, architettonica e naturale. Volevamo entrare in sinergia con altre realtà che credono nei grandi eventi musicali come motori per un nuovo turismo e per lo sviluppo: insieme a OGR Torino e alla Città Metropolitana stiamo creando una rete di eventi solida e incredibilmente accattivante».
 

Il programma

Il programma si sviluppa lungo nove giorni per sette concerti esplosivi, e si apre con il primo grande nome internazionale del cartellone: il 4 luglio con il concerto dei SIMPLY RED per festeggiare il nuovo album della band Time, la cui uscita è prevista il prossimo 26 maggio.

Anche il 7 luglio Sonic Park Stupinigi regala agli appassionati un grande ritorno al live con il concerto di Biagio Antonacci, da oltre trent’anni uno dei cantautori più amati, forte di un pubblico trasversale che abbraccia diverse generazioni di estimatori. Dopo l’opening della torinesissima Ginevra l’8 luglio, per una serata tutta al femminile, arriva sul palco di Sonic Park Stupinigi Madame: la giovane cantautrice, dopo la seconda partecipazione al Festival di Sanremo, sta riscuotendo un grandissimo successo di pubblico e critica con il nuovo album L'amore.

Una serata davvero da non perdere è quella del 9 luglio: sul palco, insieme, Guè ed Emis Killa per un doppio concerto con due fra i più importanti rapper della scena hip hop nazionale. Il secondo imperdibile nome internazionale è quello dei Placebo che apriranno l’11 luglio al Sonic Park Stupinigi la tournée di cinque date che vedrà il loro grande ritorno in Italia con la lussuosa performance dei Bud Spencer Blues Explosion a fare da special guest della serata.

Davvero unico, e carico di emozioni, l’arrivo di Sting sul palco il 12 luglio per uno dei tre concerti che l’ex Police terrà nel nostro paese: My Songs sarà uno spettacolo dinamico e divertente che si concentra sulle canzoni più amate scritte dall’artista durante la sua prolifica carriera come solista e frontman di una delle band più amate della storia della musica.

Un’altra grande band internazionale per la chiusura di Sonic Park Stupinigi il 13 luglio: i Black Eyed Peas hanno scelto il festival piemontese per aprire la tournée che li riporta in Italia dopo la trascinante esibizione all’ultimo Festival di Sanremo. L’iconico gruppo musicale vincitore di 6 Grammy Awards e con 35 milioni di album venduti sarà protagonista di una grande festa musicale al ritmo della loro cultura pop con influenze ibride di hip-hop, pop ed elettronica.

Food and beverage

Come nella tradizione del festival il pubblico di Sonic Park Stupinigi potrà godere di una serata indimenticabile tra grande musica e tante variegate proposte golose in uno spazio unico. L’esperienza di questa quinta edizione si completa infatti con un’offerta gastronomica di altissimo profilo, garantita nel 2023 per la prima volta da una pluralità di cibo di qualità su ruote: i migliori food truck italiani, premiati tra i confini nazionali e in Europa, propongono le loro migliori specialità sotto il cielo stellato di Stupinigi, in perfetta armonia con Beck’s birra ufficiale del festival.

La Polpetteria dei fratelli Lamberti da Milano, propone una delle ricette più versatili e evocative della cultura gastronomica del mondo - la polpetta - in modo divertente e goloso; Bstradi raccoglie e diffonde l’emilianità tramandando la tradizione della pasta fresca fatta a mano e selezionando le migliori materie prime provenienti dai colli piacentini; Porcobrado è il sapore della Toscana racchiuso in un panino di grano verna farcito con gustosa carne di maiali pregiati; e per chi vuole una proposta alternativa Van Ver Burger è un modo dinamico e divertente di vivere la cucina vegetale con burger creati artigianalmente dal sapore originale, unico e ricercato; per chi ama la musica rock ma anche mangiare bene Rock Burger, pluripremiato sia nei due locali torinesi che con il grintosissimo truck, si ispira per ogni panino gourmet a un grande successo della storia della musica.

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"