Ramen Bar Akira, l'autentico sapore del vero ramen giapponese - Torino

Ramen Bar Akira, l'autentico sapore del vero ramen giapponese

Food Torino Venerdì 24 marzo 2023

Clicca per guardare la fotogallery

Torino - Se siete su Corso Vittorio Emanuele II, a pochi passi dalla Stazione di Torino Porta Nuova, e se siete dei fan del ramen e della cucina nipponica, non dovreste perdere l'occasione di mangiare da Ramen Bar Akira di Akira Yoshida, giapponese originario della prefettura di Hyōgo che vive in Italia dal 2004 inizialmente per la sua passione calcistica, mentre successivamente ha iniziato a far conoscere l'autentico sapore del vero ramen giapponese attraverso i suoi tre locali a Roma e due a Torino (l'altro ristorante si trova all'interno del Mercato Centrale di piazza della Repubblica).

Il locale all'interno ha pochi coperti, ma gli arredamenti lo rendono un ristorante dall'atmosfera autentica. Ciò che colpisce entrando è certamente la parete tappezzata di giornali giapponesi e al centro il neon con la silhouette dello Stato nipponico. Ci sono anche una serie di coperti nel dehors esterno dove è possibile accomodarsi.

Noi di Mentelocale abbiamo assaggiato degli antipasti misti tra gyoza tradizionale giapponese con carne di pollo, lo yakitori - carne di pollo marinata nella salsa teriyaki -, uovo sodo marinato nella salsa di soia e alghe wakame. 

Inizialmente abbiamo sorseggiato del buon tè verde sencha, in seguito gli antipasti sono stati accompagnati da due birre differenti, la tipica Asahi Super Dry e la Kirin Ichiban, dal sapore sottile e delicato.

Ma passiamo alla loro punta di diamante: il ramen. Ce ne sono per tutti i gusti e la base del loro ramen è lo Iekei Ramen, preparato a mano e contraddistinto da ingredienti ricercati - alcuni arrivano direttamente dal Giappone! -.

Abbiamo optato per il Ramen White Shio, noodles Futomen - variante di spaghetti un po' più spessi - in brodo di maiale con fettina di carne di maiale, caratterizzato da una delicatissima salsa Shio a base di sale, spinaci e alga nori. Ci sono moltissime varianti, tra cui il ramen spicy, vegetariano, vegano e il ramen servito freddo che ad oggi sembra aver preso piede.

Ciò che ti rimane impresso del ramen è il suo brodo denso e gustoso che viene cotto per 10 ore, di modo da poter estrarre, dalle ossa, tutte le parti del maiale. Inoltre c'è la possibilità ti aggiungere dei toppings proprio come in Giappone e, se avanza del brodo, è possibile chiedere il bis di noodles oppure di riso per poterlo gustare fino all'ultimo.

Vasta è la scelta dei dolci, alcuni tipici giapponesi come i Dorayaki - pancake giapponese ripieno di marmellata di fagioli rossi Azuki - , i Mochi, il Kasutera - pan di spagna giapponese servito con gelato al tè verde -, ma la nostra scelta è ricaduta sul mitico Mitarashi Dango che, chi è un frequentatore della cultura pop nipponica li conoscerà sicuramente, sono gnocchi di riso con sopra sciroppo di salsa di soia dolce. Per chi desidera un elemento fusion c'è il loro tiramisù fatto in casa preparato con tè verde matcha.

Il Ramen Bar Akira si trova in Corso Vittorio Emanuele II 29 ed è aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 21.00 in settimana e la domenica, mentre il venerdì e il sabato è aperto fino alle 22.00. È consigliato prenotare scrivendo una mail.

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"