MiTo SettembreMusica 2022: il programma con tutti i concerti diffusi per Torino

MiTo SettembreMusica 2022: il programma con tutti i concerti diffusi per Torino

Musica Torino Martedì 6 settembre 2022

Clicca per guardare la fotogallery
Torino - Il giorno dei Cori - Chiesa di San Francesco d'Assisi

Torino - MiTo SettembreMusica arriva dal 5 al 24 settembre 2022 con la sua quattordicesima edizione e rinnova il suo principio fondamentale di portare buona musica anche fuori dalle sale da concerto. 

Nell'edizione 2022 si è scelto il titolo Luci, la rassegna che affianca il festival principale illumina per 85 volte le periferie geografiche e sociali di Torino con l'emozione della musica dal vivo, trasformando con brevi proposte musicalei luoghi che rccontano attività, servizi e storie diverse.

Piccoli concerti vengono così dedicati ai centri di assistenza alla disabilità, alla salute fisica e mentale e all’accoglienza di chi è in difficoltà. La musica va a parlare direttamente ai bambini di nidi e scuole e agli anziani delle case di riposo, i cui cancelli dopo gli anni della pandemia tornano ad aprirsi, supera le barriere delle etnie e le mura dei luoghi di detenzione.

Luci che anche con un ripetuto ritorno alla Casa Circondariale della città inquadrano un progetto che si allarga sulla mappa cittadina dell’inclusione. La musica dal vivo che può contribuire al benessere di tutti.

Leggere il calendario, che la prudenza obbliga ancora a programmare rigorosamente all’aperto e in prevalenza per residenti o utenti delle strutture, e scorrere la pagina delle collaborazioni è illuminante.

La classica di MiTo apre una finestra su una Torino che memore dei Santi sociali continua nell’assistenza prestata dagli eredi odierni di Giulia di Barolo come nell’impegno costante di tante cooperative e associazioni coordinate dal competente lavoro dei Servizi della Città e dell’Azienda Sanitaria.

Se ne accorgono i giovani musicisti che, provenendo dai contesti accademici del Conservatorio Giuseppe Verdi e dai corsi di Obiettivo Orchestra, misurano l’inedita emozione della classica sulle particolari ribalte offerte loro da MiTo per la Città. Che comunque, tra tanti palcoscenici decentrati dei servizi, non dimentica di accendere qualche riflettore su luoghi affascinanti legati ai sostenitori che ci permettono di realizzare il festival, aprendo pagine di storia e riscoprendo ed esaltando qualche gioiello artistico e architettonico come Gallerie d’Italia e Palazzo Cisterna. Luci sulla città, allora, con la musica.

Il programma di Momenti Musicali

20 minuti di musica e brevi concerti diffusi.

L’edizione 2022 della rassegna deve ancora tener conto dei segni della pandemia. Per questa ragione i momenti musicali diffusi sul territorio si tengono all’aperto, in condizioni di accessibilità al pubblico che vengono regolate di volta in volta dalle direzioni delle strutture e dei servizi cui i piccoli concerti sono dedicati.

Per ragioni di sicurezza o di riservatezza alcuni luoghi  non sono aperti al pubblico esterno.

Per i concerti accessibili vengono specificati l’orario e,  se il caso, le condizioni per partecipare.

Nella maggior parte dei restanti casi, secondo la situazione sanitaria, le direzioni delle strutture  decideranno autonomamente se aprire agli esterni,  con i limiti che verranno comunicati sui rispettivi siti.

Lunedì 5 settembre

Quintetto di fiati Obiettivo Orchestra

Casa Circondariale Lorusso e Cutugno (non accessibile al pubblico esterno)

ore 19.30 - Note sulle Ghiacciaie | Le Antiche Ghiacciaie Mercato Centrale Torino, piazza della Repubblica 25 
(per informazioni 011 0898040 - info.torino@mercatocentrale.it) 

Martedì 6 settembre

TO-bone – Quartetto di tromboni

Residenza Assistenziale Flessibile Il Puzzle, via Nizza 151
Hospice Valletta, via Farinelli 25 (non accessibile al pubblico esterno)
Housing Diffuso Alfieri, via Pinerolo 17

Duo Vitalis – Chitarre

Centro Territoriale SM Bisacco, via Bidone 26
Centro di Prima Accoglienza Massaua, piazza Massaua 18

Mercoledì 7 settembre 

TO-bone – Quartetto di tromboni

ore 14.00 – Ospedale Martini, via Tofane 71
(per l’accesso, urp@aslcittaditorino.it / 011 566 2266)
Residenza Sanitaria Assistenziale Ballestrero, via Plava 75
ore 17.30 – Aula Studio Ribas, Giardino Buscaglione, via Negarville 8/48

Duo Vitalis – Chitarre

Residenza Assistenziale Disabili Falkabeti, via degli Abeti 12/1
Centro Diurno AISM Il Fortino, strada del Fortino 22
Residenza Anni Azzurri Cit Turin, via Delleani 19

Giovedì 8 settembre 

TO-bone – Quartetto di tromboni

ore 11.00 – Poliambulatorio ASL, via Anglesio 29
Centro Territoriale SM, via Sostegno 33
Residenza Assistenziale Flessibile Cacce, strada delle Cacce 36

Duo Vitalis – Chitarre

ore 14.00 – Ospedale Oftalmico, terrazza via Juvarra 19
(per l’accesso, urp@aslcittaditorino.it / 011 566 2266)
Residenza Sanitaria Assistenziale Alchemica, via San Marino 10
Housing Giulia Opera Barolo, via Cigna 14/L

Venerdì 9 settembre

Ensemble Rossini – Archi

Centro Territoriale SM, via Palma di Cesnola 42/H
ore 18.00 – Iren – Impianto di integrazione e riserva Politecnico, corso Ferrucci 123/A
Luci sonore – visita guidata alla centrale, concerto e aperitivo 
Per prenotare clicca qui

Matteo Appendino – Chitarra

Sermig, Nido del Dialogo, via Andreis 18/25
Servizio Riabilitativo Bimbi e CADD El Duende, via Veronese 108
ore 17.00 – A memoria – Archivio Storico della Città di Torino, via Barbaroux 32
(con visita alla mostra Una città per cantare, per l’accesso 011 011 31811)

Sabato 10 settembre 

TO-bone – Quartetto di tromboni

ore 15.00 – A memoria – Museo Nazionale del Risorgimento, porticato piazza Carlo Alberto 8
RSA Spalato, via Spalato 14
Housing Cimarosa e Casa di Accoglienza Femminile Ghedini, via Ghedini 2

Matteo Appendino – Chitarra

Comunità Psichiatrica Protetta il Ponte-Bisacco, via Cuneo 46
(non accessibile al pubblico esterno)
Hospice FARO, strada Comunale San Vito Revigliasco 34
(non accessibile al pubblico esterno)
ore 17.00 – A memoria – Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/A
(dalle ore 15.30 visita guidata gratuita al Museo – per l’accesso, con prenotazione obbligatoria, 011 011 20780)

Lunedì 12 settembre 

Quartetto d’archi Cavour

Casa Circondariale Lorusso e Cutugno
(non accessibile al pubblico esterno)
ore 19.30 – Note sulle Ghiacciaie | Le Antiche Ghiacciaie Mercato Centrale Torino, piazza della Repubblica 25
(per informazioni 011 0898040 – info.torino@mercatocentrale.it)

Sigfrido – Quartetto di corni

ore 11.30 – Istituto di Candiolo IRCCS, strada Provinciale 142 km 3.95, Candiolo
Centro Territoriale SM, via Nomis di Cossilla 2/A
Casa di Prima Accoglienza Carrera, via Carrera 181

Martedì 13 settembre

Duo Sara e Lucia – Violini

Ospedale Mauriziano, Ostetricia, largo Turati 62
(non accessibile al pubblico esterno)
CasaOz, corso Moncalieri 262
Casa di Prima Accoglienza Tazzoli, corso Tazzoli 76

Sigfrido – Quartetto di corni

Residenza Assistenziale Disabili Momenti Famigliari, via Pio VII 61
ore 14.00 – Ospedale Amedeo di Savoia, Drop-in, giardino corso Svizzera 164
(per l’accesso, urp@aslcittaditorino.it / 011 566 2266)
Casa di accoglienza femminile, via Pacini 18

Mercoledì 14 settembre

Duo Sara e Lucia – Violini

Nido i Puffi e Scuola dell’Infanzia Pajetta, via Fleming 20
Scuola Primaria Sclopis, via del Carmine 27
RAF Disabili L’Araba Fenice e Residenza Voltalacarta, via Monfalcone 172

Sigfrido – Quartetto di corni

Nido e Scuola d’infanzia Primule, via delle Primule 5
Residenza Assistenziale Disabili Carane di Uka, via Deledda 5
Residenza Sanitaria Assistenziale Gradisca, via Gradisca 10

Giovedì 15 settembre

Duo Sara e Lucia – Violini

Nido e Scuola dell’Infanzia Melis, via Assisi 45
Scuola Media Rosselli, via Ricasoli 15
Residenza Sanitaria Assistenziale Botticelli, via Botticelli 130

Sigfrido – Quartetto di corni

Scuola dell’Infanzia Casa del Sole, via Valgioie 10
Scuola Primaria Padre Gemelli, corso Lombardia 98
Residenza Sanitaria Assistenziale Casa Serena, corso Lombardia 115

Venerdì 16 settembre

Duo Sara e Lucia – Violini

Scuola Primaria Santorre di Santarosa, via Braccini 70
Scuola Primaria XXV Aprile, via Cavagnolo 35
Istituto Professionale Bodoni Paravia, via Ponchielli 56

Sigfrido – Quartetto di corni

Nido e Scuola dell’Infanzia Giulio, via Giulio 30
Scuole Rayneri e Manzoni, corso Marconi 28
ore 14.00 – Ospedale Giovanni Bosco, piazza del Donatore di Sangue 3
(per l’accesso, urp@aslcittaditorino.it / 011 566 2266)

Sabato 17 settembre

TO-bone – Quartetto di tromboni

Centro per persone con disabilità Diecidecimi, corso Racconigi 143
Comunità Alloggio Disabili Bellardi, via Bellardi 43
Ma.Ri. House – Rete Civica per il Benessere, via Madonna della Salette 24/B

Domenica 18 settembre

Ensemble d’archi Invenzione

ore 17.00 – Museo Cavour di Santena della Città di Torino Cortile delle Scuderie, piazza Visconti Venosta 2, Santena
Note per Cavour – Obiettivo Orchestra
(ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 011 597373)

Lunedì 19 settembre

Ensemble Gioachino – Archi

Casa Circondariale Lorusso e Cutugno
(non accessibile al pubblico esterno)
ore 19.30 – Note sulle Ghiacciaie | Le Antiche Ghiacciaie Mercato Centrale Torino, piazza della Repubblica 25
(per informazioni 011 0898040 – info.torino@mercatocentrale.it)

Duo Başak e Irene – Violini

Nido e Scuola dell’Infanzia Polo 0-6, via Roveda 35/1
Scuola Media Meucci, via Revel 8
Casa di Prima Accoglienza Ghiacciaie, strada delle Ghiacciaie 68

Martedì 20 settembre

Duo Başak e Irene – Violini

Nido Colorandia e Scuola dell’Infanzia De Panis, via Ala di Stura 23
Scuola Primaria Gabelli, via Santhià 25
Comunità Psichiatrica Protetta Althaea, corso Verona 57
(non accessibile al pubblico esterno)

Mercoledì 21 settembre 

Duo Başak e Irene – Violini

Nido d’Infanzia Le Coccinelle, corso Sicilia 28
Scuola Primaria Margherita di Savoia, via Thouar 2
Casa della Salute dei Bambini e Ragazzi e Centro Territoriale SM, via Gorizia 112/A

Giovedì 22 settembre 

Trio Tau

ore 17.00 – Cortile di Palazzo dal Pozzo della Cisterna
Sede aulica della Città Metropolitana di Torino, via Maria Vittoria 12
Prenota l'accesso all'evento qui

Venerdì 23 settembre

Pentafiati

ore 18.00 – Gallerie d’Italia – Torino, cortile, piazza San Carlo 156

Duo Başak e Irene – Violini

Scuola dell’Infanzia Danilo Dolci, via Reiss Romoli 49
Scuola Primaria Muratori, via Ricasoli 30
Scuola Primaria Pestalozzi, via Banfo 32

Venerdì 23 settembre 

Duo Başak e Irene – Violini

Scuola Media Perotti, via Tofane 22
Scuola Primaria Giovanni Cena, strada San Mauro 26/A
Scuole Lessona e Giacosa, corso Regio Parco 19

Sabato 24 settembre

TO-bone – Quartetto di tromboni

al 24 – la Charité, Casa di Santa Lucia, via Nizza 24
Hospice Anemos Ospedale San Luigi, Regione Gonzole 10, Orbassano
Senior Residence, via Servais 80

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"