30 anni Fondazione CRC: il progetto artistico A Cielo Aperto nella provincia granda - Torino

30 anni Fondazione CRC: il progetto artistico A Cielo Aperto nella provincia granda

Mostre Torino Lunedì 27 giugno 2022

Clicca per guardare la fotogallery

Torino - Per i 30 anni della Fondazione CRC è in essere l'iniziativa A Cielo Aperto 2022, quattro opere d'Arte Contemporanea con la curatela scientifica e il supporto tecnico del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea.

Il progetto è articolato in quattro commissioni di arte pubblica realizzate da quattro importanti artisti internazionali che saranno collocate a loro volta in quattro luoghi d'elezione - Alba, Bra, Cuneo, Mondovì - del territorio cuneese in cui opera la Fondazione CRC. Il progetto fa parte del programma La generazione delle idee, realizzato dalla Fondazione CRC per celebrare i suoi 30 anni di vita, ed è pensato per essere fruito dalla collettività in una dimensione di rinnovata libertà e all’aria aperta, in antitesi con le limitazioni che hanno caratterizzato gli ultimi anni di attività culturali.

L’iniziativa intende stabilire un nuovo equilibrio tra comunità locali, storia, vita artistica internazionale e natura, con particolare attenzione ai temi dell’ecologia che nella contemporaneità si articolano in un’attenzione a rallentare il cambiamento climatico, a ricercare una produzione alimentare di qualità e sostenibile, nonché nella memoria culturale che costituisce l’identità dei luoghi. Il connubio arte e territorio del progetto A Cielo Aperto 2022 valorizza la cultura gastronomica e in particolare enologica, in relazione alla cultura raffinata e sperimentale dell’arte contemporanea.

Le opere di Olafur Eliasson(Copenhagen, 1967), Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933), Otobong Nkanga (Kano, 1974) e Susan Philipsz (Glasgow, 1965) sono state acquisite dalla Fondazione CRC e verranno collocate presso il Castello di Grinzane Cavour (Alba), a Cuneo, a Bra e a Mondovì.

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"