Tony Cragg alla Reggia di Venaria. Info, orari e biglietti - Torino

Tony Cragg alla Reggia di Venaria. Info, orari e biglietti

Mostre Torino Venerdì 10 giugno 2022

Clicca per guardare la fotogallery
© Pino Dell'Aquila

Torino - Fino all'8 gennaio 2023 l'artista inglese Tony Cragg espone dieci sculture che si riconnettono al genius loci della Reggia di Venaria in una sorta di ridefinizione post-moderna dello stile Barocco e Rococò.

Dopo l'installazione realizzata per le Olimpiadi invernali di Torino 2006, Tony Cragg ritorna in Italia per realizzare alla Reggia di Venaria una mostra che presenta una selezione di dieci sculture realizzate tra il 1997 e il 2021. Le sculture di Cragg, uno degli artisti contemporanei inglesi più affermati al mondo, sono ambientate all’interno del percorso espositivo permanente della Reggia, a cominciare dalla Corte d’onore, proseguendo nel Parco Alto dei Giardini, per arrivare fino al salone interno nella testata delle Scuderie Juvarriane.

Opere di grandi dimensioni, plasmate usando svariati materiali - dal bronzo al legno, dalla vetroresina all’acciaio – tutte connotate dalle tipiche linee mosse e sinuose, che paiono modellate su un gigantesco tornio di vasaio.

Il lavoro di Tony Cragg analizza le molteplici relazioni esistenti tra l'essere umano e l’ambiente. Usufruendo di un'ampia selezione di materiali e di tecniche scultoree, l'artista tematizza la complessa connessione tra la figura, l'oggetto e il paesaggio, che per Cragg include sia sistemi geologici e microbiologici che contesti urbani e industriali.

Informazioni

La mostra è compresa nel percorso di visita della Reggia e dei Giardini. Il biglietto intero Tutto in una Reggia è di 16 Euro, mentre i biglietti ridotti sono di 10 Euro. 

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"