A Torino nasce il Corso di laurea in circo contemporaneo della Fondazione Cirko Vertigo

A Torino nasce il Corso di laurea in circo contemporaneo della Fondazione Cirko Vertigo

Attualità Torino Giovedì 9 giugno 2022

Clicca per guardare la fotogallery

Torino - Nasce a Torino il primo corso di laurea triennale in Circo contemporaneo d’Italia grazie al lavoro ventennale di Cirko Vertigo. Il percorso professionale maturato a partire dal Corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo della Fondazione, diretta da Paolo Stratta e presieduta da Paolo Verri, ha infatti ricevuto l'equipollenza a laurea triennale in DAMS da parte della Commissione di interministeriale.

 L’importante riconoscimento arriva proprio nel ventennale di Cirko Vertigo che verrà celebrato in un ricco calendario di eventi di prossima pubblicazione.

«In tre anni, di cui due di pandemia, Cirko Vertigo ha fatto straordinari passi avanti: prima, la nascita della Fondazione, poi la sperimentazione digitale, l’accordo con i comuni dell'area metropolitana e ora la consacrazione con il conseguimento della parificazione dei nostri corsi a titolo universitario – commenta il presidente di Cirko Vertigo, Paolo Verri -. Siamo orgogliosi di poter offrire al nostro territorio un sistema di formazione, produzione e promozione artistica di livello davvero internazionale, che speriamo possa essere di modello a molte altre realtà. Ora ci aspetta ancora più lavoro e più coordinamento ma sta nell’ordine delle cose. Davvero grazie al Ministero per questa grande opportunità».

«È un motivo di grande orgoglio e gratitudine - dice Paolo Stratta, che ha progettato il primo corso nel 2002 e che lo ha portato oggi a riconoscimento universitario – aver partecipato ad una vera e propria rivoluzione culturale che oggi può riconoscere un titolo accademico a molti artisti fuori dagli schemi, portatori di una straordinaria identità e contemporaneità».

La creazione di un corso universitario che laurea gli studenti in Arte del circo contemporaneo è una svolta epocale per il settore in Italia che in questo modo colma un vuoto importante rispetto a quanto sviluppato in Canada, Olanda, Svezia, Belgio e Francia. Il passaggio da corso professionale a laurea triennale è stato possibile grazie a importanti requisiti di qualità che garantiscono altissimi standard formativi e una supervisione costante dell’impiego degli studenti una volta finito il percorso formativo oltre che un loro accompagnamento, nel passaggio fra studio e lavoro. La commissione di esperti ha particolarmente apprezzato la strutturazione delle attività e il livello altamente professionale che si sono manifestate grazie al fatto che Cirko Vertigo è strutturata come agenzia formativa accreditata presso la Regione Piemonte e assegnataria da vent’anni di risorse sul bando del Fondo Sociale Europeo e grazie a un lavoro ventennale di rispetto di un sistema di qualità nelle procedure nell’erogazione dei corsi, nella selezione degli insegnanti e nella valutazione degli esiti occupazionali.

La direzione generale è affidata al fondatore Paolo Stratta, la direzione delle tecniche circensi è saldamente nelle mani del Maestro Arian Miluka, che negli ultimi anni ha saputo formare molti assistenti dedicandosi alla trasmissione dei saperi preziosi della pedagogia. La direzione pedagogica è a cura di Silvia Francioni, affiancata dalla coordinatrice Elena Lobetti Bodoni, il coordinamento dell’area coreutica è affidato a Caterina Mochi Sismondi, quella dell’acrobatica al suolo a Daniele Cassano e a Luisella Tamietto il teatro comico e la presenza scenica. Marilena Golisano è responsabile organizzativa del Corso di Laurea.

Diverse sono le ulteriori collaborazioni dell’ultimo biennio. In particolare, a livello didattico, la direzione del programma ha beneficiato del contributo autorevole di Daniela Arendasova, già Direttrice pedagogica dell’École Nationale de Cirque del Québec, che ha accompagnato la Fondazione Cirko Vertigo in un importante percorso di ridefinizione del programma alla luce delle più recenti evoluzioni internazionali. Daniela Arendasova sostiene la formazione continua dello staff (corpo docenti) per il miglioramento delle competenze gestionali e organizzative e promuove l'innovazione tecnologica in collaborazione con la Fondazione LINKS. Obiettivo nella programmazione 2022/2023, è la programmazione di un nuovo modulo di approfondimento per l’equipe interna denominato “Directeurs Pédagogiques – gestionnaires efficaces” finalizzato allo sviluppo professionale dei Direttori Pedagogici delle scuole di formazione delle Arti Circensi Contemporanee, con lo scopo di svilupparne le competenze nella direzione didattica, artistica e manageriale.

La Fondazione inoltre, dal 2020, si è dotata di una piattaforma per la FAD (formazione a distanza)NicePlatform, che sarà utilizzata anche in normali anni formativi per la condivisione dei materiali di studio e per la fruizione di lezioni a distanza per esigenze specifiche oltre che per la registrazione delle candidature per le selezioni d’ingresso al corso.

Sono stati 300 gli allievi, provenienti da ben 34 Paesi differenti, che in questi 20 anni si sono diplomati presso l’Accademia Cirko Vertigo. Molti ex allievi, dopo la formazione all’Accademia Cirko Vertigo, si sono specializzati nelle scuole superiori europee e hanno dato vita a compagnie o collettivi internazionali, per diffusione e per composizione, che si esibiscono in Italia e nel resto del mondo: Collettivo Lapso Cirk; Laden Classe; Elena Bosco e la compagnia Zenhir; Collettivo 6tu; compagnia Dospuntos; compagnia Woven; Collettivo Kaboum; Salvo Capello che ha lavorato con registi di fama internazionale quali Raphaelle Boitel e David Bobee nella compagnia L’Oubliée; Juan Tula con Stefan Kinsman ha fondato la compagnia Mpta (Les Mains, les Pieds et la Tête Aussi); Tiziana Prota ha collaborato con Circus Cirkör e Cirq Vost; I Nanirossi (Matteo Mazzei ed Elena Fresch); Alessandra Simone con la compagnia Ellissi Parallele; Nicola Virdis; Samanta Fois, Gianluca Gerlando Gentiluomo, Raffaele Riggio con il collettivo Nientedimeno; Chiara Marchese; Garazi Pascual; Arte Makìa; Risa & Rien; Giuliano Proietti; Compagnia Leggera; Mismo Nismo; INO Kollektiv; Amir & Hemda; Silvia Zotto cofondatrice dello spazio NEST; Amos Massingue, artista e rigger che nel 2019 e 2020 ha lavorato con il Cirque du Soleil; Edvige Ungaro e Damian Elenczwajg con la compagnia Autoportante; Circo Zoé di Simone Benedetti e Chiara Sicoli; Pedro Guerra e Liz Braga Guimaraes fondatori del collettivo Na Esquina; Alan Lerch membro di Amontonados Por Azar; Emiliano Ferri protagonista di Cirque Exalté; Nicola Bruni, che ha dato vista a Casatenovo (LC) in Brianza a Spazio Bizzarro, un progetto di scuola di circo ludico-amatoriale che ospita propri spettacoli e che produce spettacoli; Lucia Righi che ha fondato Il Castello del Circo nella Repubblica di San Marino. Di recente creazione anche la compagnia del Teatro nelle Foglie, che vede al suo interno un nucleo di ex allievi e si esibisce stabilmente sotto Chapiteau.

Le discipline studiate durante il percorso di studi sono più di 20 e fra queste si trovano sia materie teoriche, come storia del circo, del teatro, della danza e del cinema, anatomia e biomeccanica, psicologia dello sport, comunicazione, marketing ed economia dello spettacolo, quanto materie pratiche come preparazione fisica e acrobatica, tecniche di costume e trucco, tecniche circensi di specializzazione (dalle discipline aeree alla giocoleria e all’equilibrismo), teatro, danza classica e contemporanea.

Fondazione Cirko Vertigo ha siglato un accordo con il Dams di Torino per una proficua collaborazione che porterà alla messa in rete ed in valore delle migliori esperienze dei due Corsi di Laurea, sotto l’attenta supervisione del Professor Pontremoli.

Il corpo insegnanti si fregia, oltre alla già citata Daniela Arendasova, della presenza di docenti eminenti come Arian Miluka, Maestro con oltre 50 anni di carriera alle spalle e che partecipa con Cirko Vertigo alla nascita della seconda università dopo quella di Bruxelles, i docenti dell’ESAC Roman Fedin e Sven Demey, Eric e Pascal Angelier, rispettivamente direttore della scuola Arc en Cirque di Chambery e docente di verticalismo di fama internazionale, il docente dell’INAC André Borges, Jérôme Thomas, padre della giocoleria contemporanea in Europa, gli storici Pascal Jacob, Raffaele De Ritis e Alessandro Serena. E ancora la coreografa Caterina Mochi Sismondi, gli attori Nicola Virdis e Luisella Tamietto, la danzatrice Daniela Paci, la docente di discipline aeree Silvia Francioni, il docente di acrobatica Daniele Cassano e il verticalista Luca Forte. Durante i tre anni di formazione, è presente un Tutor con funzione di Coaching che accompagna il percorso personale e formativo degli allievi in costante dialogo con il corpo docente. Ai docenti senior di tecniche circensi, acrobatica e teatro si affiancano assistenti junior per garantire lo sviluppo di percorsi di potenziamento individualizzati e l'assistenza nelle ore di allenamento libero. Lo staff pedagogico, in occasione di questo importante riconoscimento, si arricchisce inoltre di un nucleo ulteriore di docenti di altissimo prestigio e livello, tra i quali ci pregiamo di segnalare: Lucio Argano, Fabio Barovero, Alfonso Cipolla, Lucio Diana, Mimma Gallina, Alessandro Pontremoli, Stefano Rogliatti.

Il triennio si propone di formare l'allievo accompagnandolo nell'acquisizione di competenze di altissimo livello, nell'individuazione del proprio stile personale e nella messa in valore, attraverso la qualità del lavoro, dell'universo individuale sviluppato durante il percorso nel più ampio ventaglio di possibilità espressive. Tra gli obiettivi, quello di stabilire in quale proporzione la natura dello studente partecipi al ruolo di interprete o di creatore attraverso i seguenti percorsi di creazione: al termine del primo anno si arriverà alla realizzazione dello spettacolo Impromptu, sotto la direzione di un regista esterno, con il focus sul lavoro collettivo. Il secondo anno terminerà con Exit, per il quale ogni allievo sarà accompagnato nella creazione di un proprio lavoro personale. A conclusione del terzo anno l'allievo, diretto da un regista/coreografo di rilievo, parteciperà ad una tournée entrando a far parte di uno spettacolo professionale.

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"