Gallerie d'arte a Torino: Riccardo Costantini Contemporary

Gallerie d'arte a Torino: Riccardo Costantini Contemporary

Mostre Torino Venerdì 3 giugno 2022

Clicca per guardare la fotogallery

Torino - Siamo alla sesta tappa del tour delle gallerie d'arte torinesi con la galleria d'arte Riccardo Costantini Contemporary, fondata nel 2013 da Riccardo Costantini, dopo anni di collaborazione con la galleria di famiglia Il Torchio - Costantini Arte Contemporanea di Milano. 

La galleria promuove ed espone sia artisti emergenti che affermati, operando esclusivamente nel mercato primario riponendo attenzione verso la scena italiana e internazionale verso tutti i mezzi espressivi dell'arte contemporanea. Inizialmente sita in Borgo Nuovo, recentemente ha spostato la propria sede nel quartiere di San Salvario - in via Goito 8 -, lasciando la zona di tradizione delle gallerie torinesi per un'area che promette alla Riccardo Costantini Contemporary nuove prospettive per iniziative culturali. Lo spazio, che si discosta dal consueto white cube, nasce grazie al contributo nella progettazione di Carlo Galfione - artista della galleria nonché insegnante di decorazione all'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Nel corso degli anni, nelle precedenti due sedi torinesi, Riccardo Costantini ha presentato un programma di mostre intenso fra cui la personale di Ray Smith, artista americano che ha inaugurato il primo spazio di via della Rocca e, per citarne alcune, le mostre di Melissa Steckbauer, Francesco Pergolesi, Nicola Ponzio, Enrico Iuliano, Gianni Colosimo e Maura Banfo.

Attualmente la galleria ospita la mostra personale dell'artista Saverio Todaro REEL che, curata da Marco Enrico Giacomelli, indaga il tema internet e i social, mentre la project room presenta Speed of Light, esposizione personale di Pierluigi Fresia.  Entrambe le mostre termineranno a inizio luglio e, successivamente, verrà allestita una bi-personale di Enzo Gagliardino e Piero Mollica in un dialogo fra pittura e fotografia. Da metà settembre seguiranno poi mostre di Nicola Ponzio, Simone Stuto, Nata Rampazzo e Marcello Nitti.

L'intero progetto prevede inoltre la creazione di un'associazione culturale, che affiancherà l'attività espositiva, sviluppando un programma di iniziative che uniscano gli aspetti artistici a scienza e letteratura.

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"