Andaras Traveling Film Festival 2020: cinema all'aperto, mostre, escursioni - Sud Sardegna

Andaras Traveling Film Festival 2020: cinema all'aperto, mostre, escursioni

Cinema Sud Sardegna Martedì 18 agosto 2020

Clicca per guardare la fotogallery

Sud Sardegna - Dal 19 al 23 agosto 2020 prende il via la seconda edizione dell'Andaras Traveling Film Festival, manifestazione estiva sul cinema di viaggio che si tiene a Fluminimaggiore, dove saranno proiettate le opere dei 26 finalisti selezionate tra centinaia di lavori provenienti da tutto il mondo.

Si tratta di cinque giorni di incontri, mostre, dibattiti, escursioni e proiezioni all’aperto nella Portixeddu, l’area a ridosso del mare di Fluminimaggiore e nell’antico anfiteatro di Parco Riola.

Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione, mandando una mail o telefonando (dal lunedì al venerdì, dalle 17 alle 19) al numero +39 349 7178344, e specificando data, evento, nome e cognome di ogni partecipante.

L'Andaras Traveling Film Festival vuole promuovere il territorio, svincolando le persone di un piccolo borgo come Fluminimaggiore da quelle condizioni di isolamento forzato, geografico, fisico o psico-sociale attraverso la magia del cinema di viaggio; quest’ultimo inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come stato d’animo, ricerca, conoscenza di sé e degli altri, testimonianza, punto di partenza di ogni arrivo.

Andaras, nella lingua sarda, indica il viaggiare ma anche i sentieri che i pastori percorrevano durante le lunghe transumanze invernali alla ricerca di pascoli più rigogliosi. Il festival è dedicato a tutti coloro per i quali girare intorno al mondo, conoscere terre e genti lontane, è la via più breve per giungere a se stessi. Protagonista dell’Andaras film festival è il cortometraggio, linguaggio breve e quanto mai attuale, capace di cogliere e raccontare al meglio il nostro tempo e il tema del viaggio in ogni sua declinazione.

Centinaia le opere giunte provenienti da oltre 80 paesi del mondo. La direzione di Andaras ne ha selezionate 26 provenienti da Iran, Svezia, Giappone, Russia, Usa,  Uk, Canada, Macedonia, Colombia , Norvegia oltre che dall'Italia che saranno proiettate nella cinque giorni di Festival. 

Compongono la giuria: Federico Geremicca, giornalista, vicedirettore de La Stampa; Elena Lai, segretaria generale CEPI e responsabile di Europe Analytica; Saverio Pesapane, fondatore di Premiere Film Distribution, vincitore, tra i tanti e prestigiosi premi, anche di un Oscar con il corto The Silent Child; la regista Giovanna Taviani, e Francesca Schianchi, giornalista de La Stampa e tra i protagonisti di Propaganda Live su La7.

Anche per questa seconda edizione il festival ha scelto di ospitare e mettere al centro le testimonianze di diversi artisti, tra cui molte eccellenze sarde riconosciute a livello internazionale: la filmaker, regista e antropologa italo-australiana Lisa Camillo; Alessandro Gandolfi, uno dei fotoreporter italiani più conosciuti nel mondo; lo scrittore e guida paralimpica Lino Cianciotto; il regista Paolo Zucca e la cantante Claudia Aru che ha sviluppato un importante progetto di sostegno psicosociale legato alla musica a favore dei profughi della Libia ospitati in Niger.

La giuria decreterà i nomi dei vincitori delle seguenti quattro categorie in concorso: Super short, dedicata a cortometraggi sia di fiction che documentaristici della durata massima di 180 secondi, Docu short, dedicata a cortometraggi non di fiction della durata massima di 30 minuti, Narrative short, dedicata a cortometraggi di fiction della durata massima di 20 minuti, Gazes from the world, categoria dallo stile libero dedicata a cortometraggi sperimentali, di finzione e documentaristici con durata massima di 15 minuti.

Scopri cosa fare oggi a Sud Sardegna consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Sud Sardegna.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"