Raduno di auto d'epoca e non solo a Loano per sostenere la Banca degli occhi dei Lions - Savona

Raduno di auto d'epoca e non solo a Loano per sostenere la Banca degli occhi dei Lions - Loano - Savona

23/05/2023

Domenica 28 maggio 2023

Savona - Domenica 28 maggio 2023, a Loano, si tiene il Raduno di auto d'epoca e non solo promosso dal Lions Club Loano Doria con il patrocinio dell'assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano. I partecipanti si ritrovano alle 9 in piazza Italia per le operazioni di registrazione e una veloce colazione. Nel frattempo, i loro splendidi bolidi danno bella mostra di sé davanti a Palazzo Doria, sede del municipio.

Savona - Sempre in piazza Italia dalle 9 alle 12 è presente un'ambulanza sulla quale è possibile effettuare uno screening gratuito della vista. In tarda mattinata, le auto lasciano Loano per dirigersi prima verso Arnasco e il suo Museo dell'Olio (dove a tutti i partecipanti è offerto un assaggio delle specialità olivicole della zona) e poi all'Essouira di Albenga, dove è consumato il pranzo. L'iscrizione al raduno ha un costo di 40 euro a persona comprensivi di colazione, apritivo, pranzo e biglietti della lotteria (che mette in palio come primo premio un giro in barca a vela all'Isola Gallinara e, come premi minori, magnum e bottiglie di vino).

Savona - Tutto il ricavato della giornata è devoluto all'associazione Amici della Banca degli Occhi Melvin Jones di Genova: l'intera giornata di propone di sensibilizzare la popolazione circa l'importanza di donare organi e tessuti, specialmente le cornee. Una volontà che si può esprimere in diversi modi: presso il Comune di residenza, al rinnovo della Carta d’Identità, presso l'Asl o iscrivendosi all'Aido.

La Fondazione Banca degli Occhi Lions Melvin Jones è un Ente del Terzo Settore impegnato nel ripristino e preservazione della vista. Si occupa del prelievo, della valutazione, della conservazione e della distribuzione di cornee umane a scopo di trapianto terapeutico, garantendone la qualità e la sicurezza. Dall’inizio della attività ad oggi ha contribuito a ridare la vista a oltre 3000 persone che hanno sofferto di cecità corneale a causa di malattia o infortunio.

La Fondazione si propone di: promuovere, sviluppare ed organizzare le attività di prelievo ed innesto del tessuto corneale, in linea con le previsioni legislative vigenti mediante anche intese tecnico-scientifiche con altri enti o istituti; migliorare la qualità di vita di chi è affetto da patologie corneali che compromettono la visione; sensibilizzare l’opinione pubblica sull’alto valore morale e sociale dell’atto di donazione delle cornee affinchè possa essere una scelta consapevole; promuovere la ricerca e gli studi nel campo della chirurgia cormeale, attraverso il Comitato Scientifico della Fondazione, docenti universitari della Clinica Oculistica dell’Università di Genova; aumentare il numero delle donazioni e diminuire la lista d’attesa; promuovere la ricerca e le iniziative per la prevenzione dei problemi della vista; poter disporre di una cornea subito in caso di necessità.

Il trapianto di cornea è un intervento di microchirurgia oculare che consiste nel sostituire una porzione di cornea malata con una sana di uguale misura prelevata da un donatore. La percentuale di successo del trapianto supera il 90% per le patologie più comuni, grazie al controllo di qualità sulle cornee prelevate effettuato dalle Banche degli Occhi, alle attuali tecniche chirurgiche e all’assenza di vasi nella cornea per cui è meno soggetta ai fenomeni di rigetto.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 09/06/2023 alle ore 10:19.

Potrebbe interessarti anche: Cundigiun 2023: Varazze in Sagra, la settima edizione con tante tappe gastronomiche, Savona, fino al 28 maggio 2023 , Sagra della Ciliegia 2023 a Castelbianco, Savona, fino al 4 giugno 2023 , Il ritorno dei Doria 2023 a Loano, festa rinascimentale con rievocazioni storiche ed eventi, Savona, 3 giugno 2023 , Festival della Maiolica nella Baia della Ceramica, performance e mostre da Savona a Celle Ligure, Savona, fino al 4 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Savona consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Savona.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"