L'avanguardia genovese in mostra: foto di Giovanni Novaresio e sculture di Agenore Fabbri - Savona

L'avanguardia genovese in mostra: foto di Giovanni Novaresio e sculture di Agenore Fabbri - Albenga - Savona

29/06/2022

Fino a giovedì 14 luglio 2022

Ore 18:00

Savona - Venerdì 1 luglio 2022, alle 18, alla Sala Ucai di Albenga, viene inaugurata la mostra Giovanni Novaresio VisiONovaresio fotografie 1954 -1958 che porta per la  prima volta ad Albenga l'artista maestro dell'avanguardia genovese.

Savona - Dal 1954 Novaresio soggiorna ripetutamente in Somalia che diviene una seconda patria e che gli ispira le sue opere più caratteristiche. In questa occasione paesaggi, giovani somale, pastori, guerrieri non sono dipinti, ma fotografie: è visibile una serie di scatti stampati da negativi originali ritrovati in un deposito. Non si tratta di soggetti da cartolina; le fotografie di Novaresio sono basate su di una solida concretezza formale, senza facile esotismo.  Le opere esposte permettono di conoscere un aspetto poco noto dell'attività dell'artista e di comprendere come nella sua produzione pittura e fotografia siano unite da un  profondo legame. Le fotografie sono stati strumenti insostituibili per realizzare  dipinti anche molto tempo dopo i soggiorni in Somalia. Oltre a questo ruolo di rimando  mnemonico, sono spesso le uniche testimoni di opere andate distrutte, come il monumentale affresco del Parlamento Somalo a Mogadiscio.

Savona - Giovanni Novaresio (Napoli 1919) si trasferisce nel 1934 a Genova dove frequenta l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Fonda con Sandro Cherchi la galleria Genova e l'Isola, punto di riferimento per gli artisti di avanguardia nel capoluogo ligure, come Giannetto Fieschi che ha sempre ricordato Novaresio come maestro. L'improvvisa decisione di partire per la Somalia è una svolta decisiva: diventa per tutti Giovanni l'Africano. La personale allestita nel 2014 al Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti , ha ricondotto la figura di Giovanni Novaresio ad una precisa identità e contestualizzazione storico-artistica.

Sono inolte presenti, a cura della Fondazione TribaleGlobale alcune drammatiche e liriche sculture di Agenore Fabbri: l'occasione è particolarmente fortunata perché si riuniscono non solo due protagonisti dell'avanguardia genovese, ma anche due amici uniti dalla passione artistica e civile. Novaresio nascose nel suo studio Fabbri che era ricercato dai fascisti. Completa la mostra, realizzata in collaborazione con l'Adac, Archivio di Arte Contemporanea dell'Università  degli Studi di Genova, una grande tela restaurata nel corso dell'anno scolastico 2018/2019 dagli allievi del Liceo Artistico Giordano Bruno di Albenga. L'esposizione, a cura di Claudia Andreotta, Francesca Bogliolo e Giovanna Novaresio, resta aperta fino al 14 luglio. Orari: giovedì - venerdì - sabato dalle ore 18 alle 22, domenica dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 18 alle 22. Ingresso libero.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/09/2023 alle ore 01:14.

Potrebbe interessarti anche: Festa Nazionale del Tartufo 2023 a Millesimo con mercato, gastronomia ed eventi, Savona, dal 29 settembre al 1 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Savona consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Savona.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"