CalendarioDate, orari e biglietti
Roma - Nell’ambito di Quotidiana, il programma espositivo sull’arte italiana contemporanea in programma al Museo di Roma a Palazzo Braschi, promosso dalla Quadriennale di Roma e da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, da sabato 13 maggio a domenica 2 luglio 2023 per la sezione Paesaggio apre al pubblico la mostra nata a partire dal saggio di Marie-Therese Bruglacher, degli artisti Ryts Monet (Bari, 1982) e Alterazioni Video.
Roma - Nella sezione Paesaggio, in mostra le opere di Ryts Monet e di Alterazioni Video a partire da un saggio di Marie-Therese Bruglacher che indaga una linea dell’arte italiana contemporanea definibile come anti-monumentale.
Roma - Sono infatti diversi le artiste e gli artisti che in questi ultimi vent’anni si sono confrontati con l’idea di monumento e sul posizionamento critico di esso nel presente: chi e cosa viene rappresentato? Come fa un monumento, statico secondo le definizioni storiche e architettoniche, a rimanere in vita e dialogare con l’ambiente mutevole che lo circonda? Gli artisti invitati si pongono in maniera dialogica rispetto a questi interrogativi. Ryts Monet, con l’opera Taking the Shadow of an Obelisk and Letting it Dissolve Into the Sea (2018), mette in gioco una delle forme monumentali più controverse della storia coloniale, l’obelisco, la cui ombra viene impressa attraverso la tecnica della cianotipia, nelle acque del mare Adriatico.
Orario: dal martedì alla domenica ore 10 - 19. Per maggiori informazioni sulla mostra clicca qui.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 22:42.
Potrebbe interessarti anche: Vigamus - The Video Game Museum, fino al 31 dicembre 2023 , The World of Banksy-Roma - The Immersive Experience, fino al 28 gennaio 2024 , Mostra Mattoncini Lego a Fiumicino, fino al 7 gennaio 2024 , Infinity. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti, la mostra, fino al 15 ottobre 2023