Roma - Da martedì 28 a venerdì 31 marzo, a Roma presso il Portico d'Ottavia si festeggia la seconda edizione del Festival del carciofo romanesco.
Roma - Chiamato anche cimarolo o mammola, il carciofo romanesco è da sempre considerato il re dell’orto e fiore all’occhiello della cucina romanesca.
Roma - La tipica zona di produzione è il litorale laziale con i comuni di Cerveteri e Ladispoli (a circa 40 km di distanza da Roma), ma anche Allumiere, Campagnano, Civitavecchia, Fiumicino, Santa Marinella, Tolfa e Roma ed alcuni comuni di Latina (Sezze, Priverno, Sermoneta e Pontinia) e Viterbo (Montalto di Castro, Canino, Tarquinia). Tutte queste aree sono da sempre vocate alla sua produzione grazie al clima mite, ai terreni di medio impasto, umidi e ben drenati nonché ricchi di ferro.
La lunga tradizione colturale di questo ortaggio a Roma e nel Lazio ha fatto sì che il carciofo divenisse un ingrediente basilare della gastronomia romanesca, protagonista di molti piatti tipici.
Se particolarmente fresco e tenero, i romani sono soliti consumarlo crudo, tagliato a fettine e condito con olio e limone. La tradizione lo predilige anche alla romana, cotto a fuoco lento e condito con pangrattato, aglio, prezzemolo, pepe e abbondante olio. Ma il piatto più conosciuto a Roma è alla giudìa fritto nell’olio con il gambo in alto e bello croccante.
La sua origine è legata a doppio filo alla cucina giudaico-romanesca ed alla comunità ebraica di Roma.
Ogni giorno a pranzo e a cena per il Festival del carciofo romanesco è prevista una rassegna gastronomica con menu speciale di carciofi a 35 euro. Per maggiori informazioni clicca qui.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/06/2023 alle ore 02:54.
Potrebbe interessarti anche: Sagra delle fragole a Carchitti, fino al 14 maggio 2023 , Sagra delle Sagne di farro a Cineto Romano, 28 maggio 2023 , Amatriciana e Carbonara Festival da Eataly, degustazioni, show cooking e incontri, fino al 21 maggio 2023 , Roma Bar Show 2023 all'Eur: drink, show, masterclass e talk, fino al 30 maggio 2023