Roma - Da giovedì 16 marzo a sabato 15 aprile, presso la sede romana di Wunderkammern, in via Giulia 180, è in programma la mostra Urban Roots. I sentieri dell'Arte urbana, che vedrà protagonisti alcuni degli artisti che hanno contribuito alla realizzazione delle opere d'arte urbana più significative degli ultimi anni .
Roma - La mostra Urban Roots, sarà un percorso emotivo che introduce il visitatore ad alcuni dei nomi più importanti del panorama nazionale ed internazionale di questo movimento: Blek Le Rat, D*Face, JonOne, Shepard Fairey, 2501, Sten Lex e Tellas.
Roma - «La mostra si propone di ripercorrere i passi con cui ciascuno degli artisti ha intrapreso la propria ricerca artistica - scrive il curatore Giuseppe Pizzuto - tracciando così un itinerario emotivo che, attraverso il linguaggio delle opere presentate, possa analizzare quali siano state le radici - o almeno alcune di esse - che hanno innalzato l’albero di quel movimento magmatico, complesso e a tratti indefinibile che comunemente viene definito Street Art. Ognuno degli artisti selezionati ricopre un ruolo importante. Ognuno fa un passo. Ognuno costituisce una radice.»
Dalle opere esposte emergeranno i diversi linguaggi artistici e le sperimentazioni stilistiche personali e innovative dei singoli artisti, che troveranno il loro punto di incontro in un unico contesto - quello urbano - e nella comune esigenza di innovare. Ed è proprio in questa esigenza di relazionarsi, ciascuno a suo modo, con lo spazio urbano che gli Street Artists hanno piantato le loro radici, già germogliate o che germoglieranno: Urban Roots partirà da queste radici e costruirà per il visitatore un cammino esplorativo del tutto originale.
La mostra raccoglierà opere inedite al pubblico romano, alcune delle quali realizzate appositamente per l’evento.
In allestimento ci saranno: i celebri topi di Blek Le Rat, da cui l’artista prende il nome rat che è anche anagramma di art; le rappresentazioni della società odierna in chiave provocatoria e super pop di D*Face; le esplosioni cromatiche di JonOne in grado di far vibrare di emozione gli spettatori; le inconfondibili opere di Shepard Fairey anche in formato orizzontale, nelle quali è sempre presente un forte messaggio politico. E ancora opere di 2501 appartenenti al progetto Animated Landscape che unisce Land Art, documentazione filmica e interazione con il tessuto urbano; le opere colorate di Sten Lex, una rarità nella produzione del noto duo italiano, caratterizzato dallo stencil poster, tecnica incisoria contemporanea di loro invenzione; ed infine la visione personale e intima degli elementi del paesaggio naturale elaborata da Tellas.
Orari di apertura della galleria: dal martedì al sabato, dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19. Per maggiori informazioni sulla mostra clicca qui.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/05/2023 alle ore 09:21.
Potrebbe interessarti anche: Vigamus - The Video Game Museum, fino al 31 dicembre 2023 , The World of Banksy-Roma - The Immersive Experience, fino al 28 gennaio 2024 , Mostra Mattoncini Lego a Fiumicino, fino al 7 gennaio 2024 , Infinity. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti, la mostra, fino al 15 ottobre 2023