CalendarioDate, orari e biglietti
Roma - Da sabato 25 marzo a domenica 2 luglio, presso il Museo Carlo Bilotti di Roma, è in corso la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo di Bruno Racine, Claudio Strinati e Salvatore Italia.
Roma - La mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione e Archivio Storico Pericle Fazzini, presenta una selezione di circa 100 opere dell’artista tra sculture, bozzetti, disegni e grafiche. L’ingresso al museo è gratuito.
Roma - Le opere di Pericle Fazzini, lo scultore del vento, come lo definì il grande poeta Giuseppe Ungaretti, tornano finalmente in mostra a Roma dopo trent’anni, in occasione del
La mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, ripercorre l’intera vita creativa del maestro marchigiano, attraverso sculture di piccola e grande dimensione - fra legni, bronzi e gessi - disegni e opere grafiche: dalle prime prove degli anni Trenta e Quaranta come il Giovane che declama (1937-38) e la Sibilla (1947) fino ai bozzetti originali della Resurrezione della sala Pier Luigi Nervi in Vaticano, ultimo cantiere di un artista unico dopo la Cappella Sistina di Michelangelo. Di particolare interesse sono il Ritratto di Anita (1933), il Ritratto di Sibilla Aleramo (1947), l’Uomo che urla (1949-50) e il Profeta (1949), quest’ultimo raramente esposto.
Orari - fino a maggio: da martedì a venerdì ore 10 / 16, sabato e domenica ore 10 / 19, da giugno a settembre: da martedì a venerdì ore 13 / 19, sabato e domenica ore 10 / 19. Per maggiori informazioni sulla mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento clicca qui.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 04/06/2023 alle ore 23:33.
Potrebbe interessarti anche: Vigamus - The Video Game Museum, fino al 31 dicembre 2023 , The World of Banksy-Roma - The Immersive Experience, fino al 28 gennaio 2024 , Mostra Mattoncini Lego a Fiumicino, fino al 7 gennaio 2024 , Infinity. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti, la mostra, fino al 15 ottobre 2023