I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, la mostra - Roma

I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, la mostra - Musei Capitolini - Roma

30/08/2022

Fino a domenica 30 aprile 2023

Ore 09:30

Chiuso: 25 dicembre e 1 gennaio

Roma - Fino a domenica 30 aprile 2023, a Roma, I Musei Capitolini ospitano la mostra I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini.  In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli.

Roma - In due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli. Grazie ad un comodato gratuito decennale, la mostra offre una visione sull’immensa quantità di pietre importate a Roma: un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico. L’uso dei marmi policromi caratterizzò infatti in modo determinante l’architettura romana di età imperiale.

Roma - La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini si sviluppa in due sale. Nella prima sono esposti 82 frammenti policromi provenienti dalla Fondazione Santarelli; l’altra ospita due coppie di campionari, una del primo ’800 con 422 pezzi, sempre della Fondazione, l’altra pertinente alla collezione Capitolina, iniziata nella seconda metà dell’800 dalla famiglia Gui e costituita da 288 formelle. Nella stessa sala è presente anche una testa di Dioniso montata su busto non pertinente femminile (composta da otto tipologie marmoree diverse e una selezione di strumenti per la lavorazione del marmo provenienti dalla bottega Fiorentini). In loop viene proiettato un documentario, a cura di Adriano Aymonino e Silvia Davoli, che ripercorre la storia di queste materie giunte a Roma in relazione alla politica di espansione dell’impero.

Orario della mostra: tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.30. Il 24 e il 31 dicembre dalle ore 9.30 alle ore 14. Chiusura: il 25 dicembre e il primo gennaio. Biglietti: da 16 euro a 2 euro.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 10/06/2023 alle ore 10:25.

Potrebbe interessarti anche: Vigamus - The Video Game Museum, fino al 31 dicembre 2023 , Mostra Mattoncini Lego a Fiumicino, fino al 7 gennaio 2024 , Infinity. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti, la mostra, fino al 15 ottobre 2023 , I Romanisti, la mostra, fino al 4 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"