L'eredità di Cesare e la conquista del tempo, la mostra multimediale - Roma

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo, la mostra multimediale - Musei Capitolini - Roma

01/02/2022

Fino a domenica 23 aprile 2023

Ore 09:30

© museicapitolini.org

CalendarioDate, orari e biglietti

Chiusura: 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre

Roma - Fino a domenica 23 aprile 2023, presso i Musei Capitolini è visitabile la mostra multimediale L'eredità di Cesare e la conquista del tempo.

Roma - Un progetto espositivo multimediale, quello di L'eredità di Cesare e la conquista del tempo che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.

Roma - Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.

Attraverso il videomapping, la grafica e un commento sonoro, l’esposizione multimediale L'eredità di Cesare e la conquista del tempo  offre al pubblico gli strumenti per rintracciare sulla parete elementi che, seppure presenti all’interno del proprio bagaglio conoscitivo sulla storia di Roma, non ci si aspetta di ritrovare in quella sede e in quelle forme.

Le proiezioni avvengono direttamente sulla parete marmorea alternando il videomapping, che indica e sottolinea le parole e le frasi salienti nei calendari, a una videoproiezione classica che va a sovrapporsi alla parete stessa, quasi annullandola e trasformandola in uno schermo su cui narrare attraverso le immagini gli episodi appena rievocati dai nomi dei protagonisti evidenziati tramite il videomapping.

Orario: tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.30. Biglietti: 11,50 euro e 9,50 ridotto - per i residenti 10,50 euro e 8,50 euro ridotto. Maggiori informazioni sul sito dei Musei Capitolini.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 22/03/2023 alle ore 22:51.

Potrebbe interessarti anche: Van Gogh. Capolavori dal Kröller, Müller Museum. La mostra, fino al 7 maggio 2023 , Vigamus - The Video Game Museum, fino al 31 dicembre 2023 , The World of Banksy-Roma - The Immersive Experience, fino al 28 maggio 2023 , Under Pressure. Reazione poetica, la mostra di Simona Gasperini, fino al 31 marzo 2023

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"