Visea, storia di un affresco: la mostra ai Musei Capitolini - Roma

Visea, storia di un affresco: la mostra ai Musei Capitolini - Musei Capitolini - Roma

09/01/2022

Fino a mercoledì 31 agosto 2022

Ore 09:30

Chiusura domenica 1 maggio e domenica 25 dicembre

Roma - A partire da mercoledì 15 dicembre 2021 fino a mercoledì 31 agosto 2022, il ciclo pittorico murale eseguito dal pittore Tommaso Laureti nella Sala dei Capitani del Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini prende vita attraverso un’applicazione multimediale innovativa Visea che permette di ripercorrerne l’intero processo esecutivo.

Roma - Gli affreschi, commissionati dalla Magistratura Capitolina e realizzati tra il 1587 e il 1594, raffigurano alcuni dei più celebri episodi della storia di Roma antica tratti dall’opera di Tito Livio Ab Urbe Condita e intesi come exempla virtutis del Popolo Romano.
I visitatori grazie a Visea, potranno navigare all’interno delle scene sulle quattro pareti (la Giustizia di BrutoOrazio Coclite al ponte SublicioMuzio Scevola davanti a Porsenna e la Battaglia presso il lago Regillo) e scoprire la sequenza temporale di esecuzione degli affreschi, ripercorrere le giornate di lavoro successive, i gruppi pittorici realizzati nelle giornate di lavoro, cogliere i metodi tecnici usati dall’artista per passare da un disegno su carta all’intonaco, ma anche i suoi procedimenti nel dipingere e i suoi ripensamenti.

Roma - Attraverso un’applicazione avanzata su natural user interface, con lo storytelling di tipo multimediale (immagini e testo) che accompagna l’animazione dinamica, si riceveranno approfondimenti testuali sulla tecnica pittorica, sui personaggi principali raffigurati e su come nel tempo la Sala, già nota come Salotto degli Imperatori, si sia arricchita di monumenti, statue e iscrizioni.

Il progetto Visea, nato nell’ambito del Bando Por/Fesr 2014-2020 Regione Lazio L’impresa fa cultura 2019 e promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è stato ideato dal team Cbc Conservazione Beni Culturali Soc. Coop. - Nergal Consulting Srl - Xtrust Srl, in collaborazione con i Musei Capitolini selezionati quale Luogo della Cultura. Servizi museali Zètema Progetto Cultura.

Orari: tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.30. Chiusura 1 maggio e 25 dicembre. Biglietti: 11,50 euro - 9,50 euro ridotto. Residenti 10,50 euro - 8,50 euro ridotto. Maggiori informazioni sul sito dei Musei Capitolini.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/05/2023 alle ore 13:21.

Potrebbe interessarti anche: Vigamus - The Video Game Museum, fino al 31 dicembre 2023 , The World of Banksy-Roma - The Immersive Experience, fino al 28 gennaio 2024 , Mostra Mattoncini Lego a Fiumicino, fino al 7 gennaio 2024 , Infinity. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti, la mostra, fino al 15 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"