CalendarioDate, orari e biglietti
Roma - In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre 2021, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, diretta da Cristiana Collu, conferma il suo costante impegno nel promuovere iniziative ed eventi finalizzati al superamento delle barriere fisiche, cognitive, senso-percettive e culturali.
- Giovedì 2 dicembre 2021, ore 10: visite tattili e tematiche rivolte agli studenti delle scuole secondarie, guidati da persone con disabilità visiva. Le visite sono realizzate in collaborazione con l’Associazione Museum.
- Venerdì 3 dicembre 2021, ore 16: visite tattili rivolte agli adulti con disabilità visiva e normovedenti. La visita è realizzata in collaborazione con l’Associazione Radici.
- Sabato 4 dicembre 2021, ore 16: visite tattili rivolte alle bambine e ai bambini e alle loro famiglie, sia con disabilità visiva, sia normovedenti. La visita è realizzata in collaborazione con l’Associazione Radici
- Sabato 4 dicembre 2021, ore 17: visite guidate in Lis – Lingua dei Segni Italiana, aperte a tutti. La visita è rivolta agli adulti, sordi e udenti e sarà condotta da una guida udente affiancata da interprete Lis. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Gruppo SILIS Onlus.
Roma - Proseguono anche gli incontri del progetto L’artista sono io dedicati alle adolescenti e agli adolescenti in carico ai servizi psichiatrici. Gli incontri, realizzati in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale Asl Roma 1 Servizio Pipsm, prevedono visite alle collezioni museali, laboratori di scrittura creativa e di disegno di fronte alle opere d’arte.
Roma - Nel mese di dicembre, all’interno del progetto Mi nutro di arte, prenderanno avvio anche le attività dedicate alle adolescenti con disturbi del comportamento alimentare. L’obiettivo finale è il rafforzamento dei benefici del percorso terapeutico anche attraverso iniziative educative e ricreative realizzate a stretto contatto con le opere d’arte, per stimolare la creatività, la motivazione e l’interesse.
Nel mese di dicembre continuano anche le visite dedicate alle persone con demenza e malattia di Alzheimer e ai loro accompagnatori. Il progetto La memoria del bello è realizzato in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti di Roma e la Delegazione di Roma del Fai.
Le attività in programma hanno lo scopo di consolidare il dialogo interculturale e la coesione sociale, nel segno di una progettualità partecipativa e multisensoriale, che favorisce la massima accessibilità all’interno del museo.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero telefonico 06 322 98 307, oppure inviare una mail.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 15/08/2022 alle ore 17:31.
Potrebbe interessarti anche: Crazy. La follia nell'arte contemporanea, la mostra, fino al 9 gennaio 2023 , Jago. The exhibition, la mostra a Roma, fino al 28 agosto 2022 , Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore, la mostra, fino al 18 settembre 2022 , Visea, storia di un affresco: la mostra ai Musei Capitolini, fino al 31 agosto 2022