Ve lo faccio vedere io ora il teatro: visite guidate al Teatro Argentina - Roma

Ve lo faccio vedere io ora il teatro: visite guidate al Teatro Argentina

09/01/2020

Da sabato 4 novembre a sabato 16 dicembre 2023

Ore 11:00, 12:00, 10:30, 09:30, 10:00, 09:00, 11:30, 18:30, 11:15

© teatrodiroma.net

CalendarioDate, orari e biglietti

Roma - Ve lo faccio vedere io ora il teatro!: visite guidate al Teatro Argentina di Roma.

Roma - Il teatro è ben più di un contenitore, di un'interfaccia tra il pubblico e lo spettacolo: il teatro è lo spazio parlante che li ospita e li fa incontrare. Il teatro è la soglia della città all'alloggio dell'arte. Da quando ha ospitato la sua prima rappresentazione nel 1732, il Teatro Argentina è diventato organo indispensabile del corpo della città di Roma, nonché un esempio di teatro all'italiana più significativi al mondo. Con le sue forme, i suoi pieni e i suoi vuoti, i colori e le materie di cui si compone, l'edificio è a sua volta storia – o meglio, storie – da raccontare.

Roma - Quando entriamo al Teatro Argentina, attraversando la sua architettura, avvertiamo tutta la densità del suo passato, ma la nostra attenzione viene poi presto inghiottita dalla rappresentazione in corso. Si ha poco tempo di soffermarsi sulla facciata neoclassica di Pietro Holl, ispirata al Valadier, o sulla sistemazione del foyer pensata da Marcello Piacentini nel 1926. Si ha poco tempo per consumare i dettagli della sala, del soffitto e dei suoi palchetti, che Marcel Proust aveva definito “piccoli salotti sospesi”.

Il Teatro di Roma restituisce al suo pubblico e alla città la possibilità e il tempo di osservare il complesso e conoscere la sua lunga storia, attraverso visite guidate performative condotte da attori nei luoghi più significativi del Teatro Argentina. Percorsi nel Teatro e di teatro tra storie e memorie: il museo, il foyer, il palcoscenico, la sala sino a concludersi nel refettorio del convento dei benedettini dell'Abbazia di Farfa, nell'area archeologica fra il Teatro e la Curia di Pompeo, luogo dell'uccisione di Giulio Cesare. Oltre a far parlare il teatro, gli attori daranno nuova voce alle opere che risuonano dal suo palco, tra cui Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Sem Benelli, le cronache dei viaggiatori stranieri di passaggio a Roma dai taccuini di Goethe e di Stendhal, i sonetti del Belli e l'orazione funebre di Antonio nel Giulio Cesare di William Shakespeare.

Potrebbe interessarti anche: OPERA CONCERTO, fino al 16 novembre 2023 , La Traviata, dal 29 settembre 2023 al 2 gennaio 2024 , La Traviata, dal 3 ottobre al 19 dicembre 2023 , Quasi Amici, dal 13 febbraio al 18 febbraio 2024

Scopri cosa fare oggi a Roma consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Roma.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"